RELAZIONE DI MISSIONE ANNO 2020

RELAZIONE DI MISSIONE ANNO 2020

page1image1679568

Carissime/i associate/i,

con la "Relazione di MissioneVi elenchiamo tutti gli eventi dei quali siamo stati promotori e/o partecipi nel corso del 2020 e dei risultati ottenuti.
Al racconto, riteniamo doveroso che si associ il ringraziamento a tutte le persone che, gratuitamente, hanno condiviso la nostra missione.

Comunichiamo preliminarmente che la nostra associazione è iscritta all`Istituto Italiano della Donazione (IID) "Donare con fiducia - Io dono sicuro". È un ente che ci consente di utilizzare il loro marchio quale "organizzazione da loro selezionata" e soggetta ad un controllo annuale dei bilanci, al fine di rassicurare i donatori sulla corretta e trasparente gestione dei fondi raccolti.

La fidelizzazione dei soci, unitamente all`ampliamento della base associativa, riteniamo siano elementi di crescita basilari ed indispensabili per lo sviluppo della nostra Associazione. L`aggregazione di nuovi soci, portatori di nuove forze, di nuove idee, di elementi di confronto e miglioramento, costituiscono nuovi fattori per individuare nuove e migliori risposte ai bisogni manifestati dalla nostra collettività.

Come ogni anno, riteniamo doveroso riproporre l`immagine e la nostra storia:

"CUORE IN ERBA Onlus" è un`associazione senza finalità economiche o di lucro, costituita il 20 aprile 1999 per iniziativa dei medici cardiologi dell`Ospedale Fatebenefratelli - Sacra Famiglia di Erba; si è interfacciata con altre associazioni di volontariato e con le strutture sanitarie che operano nella zona e vanta l`adesione, fra gli associati, di molte persone della comunità erbese.

È impegnata a sensibilizzare la popolazione al fine di prevenire e combattere, con vari mezzi, le malattie cardiache, intervenendo anche con campagne di screening per individuare possibili elementi di rischio o cogliere tempestivamente alcune patologie del tutto ignorate.
L`infarto e le alterazioni delle arterie coronarie, anche nel nostro territorio, sono la prima causa di malattia e di morte e spesso si manifestano, drammaticamente, anche in stato di apparente pieno benessere.

"CUORE IN ERBA Onlus" di tutto questo ha fatto la propria missione, dispiegando la propria operatività nella realtà quotidiana del territorio di riferimento.
L`area presidiata comprende il distretto di Erba e i comuni limitrofi (ASL), all`interno del cosiddetto "Triangolo Lariano", con all`estremità nord la località di Bellagio, nonché alcuni distretti della Provincia di Como e di Lecco.

La nostra missione informativa ed educazionale è riservata anche alla prestazione di servizi assistenziali a persone, logisticamente disagiate, poiché residenti in Comuni montani, difficilmente raggiungibili e non adeguatamente presidiati dalle varie strutture ospedaliere della zona.

Tutte le attività sono svolte a titolo gratuito.

"CUORE IN ERBA Onlus", per meglio divulgare la propria opera informativa, formativa e di prevenzione rivolta alla popolazione, ha provveduto a stampare (e ristampare) il libretto

"COL CUORE IN MANO", opuscolo ideato e scritto dal cardiologo (e nostro Presidente) dott. Aldo Ferrari. La pubblicazione, che fornisce consigli per prevenire le malattie cardiovascolari, redatta in termini semplici, accessibili a tutti e con piacevoli vignette illustrative, viene distribuita capillarmente in occasione della nostra partecipazione alle varie manifestazioni.

"CUORE IN ERBA Onlus" inoltre, nell`ottica di proseguire la propria opera informativa, formativa e di prevenzione rivolta alla popolazione, ha quest`anno pubblicato il nuovo volume "DOPO UN INFARTO", ideato e scritto dai cardiologi (e nostri associati) dott. Aldo Ferrari e dott. Davide Agnelli. La nuova pubblicazione fornisce consigli per la corretta gestione della fase successiva ad un infarto ed è anch`essa redatta in termini comprensibili a tutti e corredato di immagini illustrative. Già inviato a tutti i medici di base della zona, verrà a breve posto in distribuzione gratuita direttamente a cura dell`associazione.

"CUORE IN ERBA Onlus" ha provveduto anche quest`anno ad aggiornare ed arricchire il proprio sito WEB, nel quale vengono riportate, oltre che le notizie di carattere più generale riguardanti la nostra Associazione, anche dati quantitativi e qualitativi dell`attività svolta, ampiamente poi sviluppati nella Relazione di Missione, documento che accompagna e completa il bilancio annuale. Il sito è oggetto di progressive e ulteriori implementazioni per fornire informazioni più tempestive e puntuali circa il nostro operare. Permane la nostra presenza sul social network Facebook, strumento più moderno, facilmente fruibile e di immediata consultazione, sul quale le informazioni vengono diffuse in tempo reale.

Entrambi i mezzi di comunicazione riportano le novità in tema di prevenzione cardiologica, utilizzando un linguaggio semplice e sintetico. Altri spazi, non strettamente a carattere medico- scientifico, sono dedicati a foto, aforismi e proposte di ricette culinarie "salutiste".
Riteniamo tali strumenti indispensabili nell`opera di diffusione della conoscenza delle finalità della nostra Associazione.

ORGANI ASSOCIATIVI

Con assemblea degli associati del 12 aprile 2019 e successiva assemblea degli associati del 23 ottobre 2020, è stato nominato per il triennio 2019 - 2020 – 2021 un Consiglio Direttivo di 10 componenti, nelle persone di:

  • -  AGNELLI dott. DAVIDE, nato a Como il 5/7/1961 – codice fiscale GNL DVD 61L05

    C933K

  • -  BONINI dott. WALTER, nato a Milano il 16/4/1946 - codice fiscale BNN WTR 46D16

    F205R

  • -  BUZZI MARINELLA, nata a Lecco il 25/7/1945 - codice fiscale BZZ MNL 45L65

    E507G

  • -  CAIRA dott.ssa CARMEN, nata ad Atina (FR) il 6/3/1980 - codice fiscale CRA CMN

    80C46 A486B

  • -  FALCONE dott. CAMILLO, nato a Roccascalegna (CH) il 2/11/1951 - codice fiscale

    FLC CLL 51S02 H442Y

  • -  FERRARI dott. ALDO, nato a Parma il 14/10/1959 - codice fiscale FRR LDA 59R14

    G337Z

  • -  PORTA dott. CARLO, nato a Erba (CO) il 31/12/1964 - codice fiscale PRT CRL 64T31

    D416P

page2image1677072
  • -  PORTA dott. GIUSEPPE nato a Erba (CO) il 27/3/1949 - codice fiscale PRT GPP 49C27 D416Y

  • -  RAGGI dott.ssa MARIA ELISABETTA, nata a Milano il 9/1/1948 - codice fiscale RGG MLS 48A49 F205Z

  • -  STEFANONI rag. VIRGILIO nato a Lecco il 13/7/1959 - codice fiscale STF VGL 59L13 E507D

    Sono quindi stati nominati:
    - Presidente il dott. Aldo Ferrari
    - Vice Presidente il dott. Walter Bonini - Segretario il dott. Carlo Porta
    - Tesoriere il dott. Giuseppe Porta

    Le cariche sono ricoperte a titolo gratuito.

    Lo Studio Porta è incaricato della tenuta della contabilità e degli adempimenti connessi; anche questa prestazione è svolta a titolo gratuito.

    Per i noti eventi legati alla pandemia da Covid-19 il Comitato Direttivo nel corso del 2020 non si è potuto riunire con la periodicità trimestrale richiesta dalla norma statutaria, ma si è sempre mantenuto in stretto contatto per la condivisione di ogni fatto e/o iniziativa.

    NORMATIVA PRIVACY

    A seguito della pubblicazione in data 4/9/2018 sulla Gazzetta Ufficiale del D. Lgs. 101 del 10/8/2018, che adegua la normativa nazionale già vigente (D.Lgs. 196/2003) al Regolamento Europeo 2016/679 sulla privacyl`associazione Cuore in Erba onlus, non trattando direttamente dati particolari delle persone sottoposte a "screening" cardiaci, ma utilizzando solo ed esclusivamente i dati personali di soci, donatori e beneficiari, ha provveduto a dare la richiesta informativa a tutti coloro già in rapporto con l`associazione, impegnandosi all`adempimento anche nei confronti di coloro che dovessero in futuro collaborare con la stessa. L`associazione si impegna, poi, a conservare i dati personali fino al periodo massimoprestabilito dal decreto, in relazione alle diverse categorie di soggetti con cui si è intrattenuto un rapporto.

    ENTI TERZO SETTORE (ETR)

    Nell`ambito della riforma della legislazione riguardante il Terzo Settore, con Decreto Legislativo n 117 del 3 luglio 2017, si è approvato il "Codice del Terzo Settore" che ha inteso riordinare la materia degli Enti "No profit" al fine di rendere più semplici e veloci gli atti di costituzione e di modifica statutaria.

    Con Decreto Legislativo n. 105 del 10 settembre 2018, definito "Decreto Correttivo", sono state introdotte disposizioni integrative e correttive al Codice del Terzo Settore e, fra le varie, è stata prevista una prima proroga sino al 2 agosto 2019 del termine per adeguare il proprio statuto alle normative prevista dalla Riforma del Terzo Settore.

In data 27 dicembre 2018 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato una circolare avente per oggetto: "Codice del Terzo Settore. Adeguamenti statutari", con la quale sono stati forniti ulteriori elementi interpretativi inerenti gli adeguamenti statutari. Successivamente, il Decreto Sostegni approvato il 19 marzo 2021, ha ulteriormente spostato al 31 maggio 2021 il termine per l`adeguamento degli statuti degli Enti del Terzo Settore con le modalità e le maggioranze semplificate di approvazione.

Infine si annota che il Decreto Ministeriale n. 106 del 15/9/2020 ha istituito l`operatività del RUNTS, ai sensi dell`art. 53 Codice Terzo Settore, da attuarsi entro il 21 Aprile 2021; la norma, tuttavia, non ancora trovato applicazione alla data odierna.
Segnaliamo che
, data l`importanza della corretta interpretazione e applicazione delle disposizioni in oggetto, l`associazione si avvale sistematicamente anche della consulenza fornita dal notaio dottoressa Camilla Pelizzatti.

RAPPORTO CON GLI ASSOCIATI

Le relazioni con gli associati si svolgono principalmente e in maniera approfondita in occasione dell`assemblea annuale per l`approvazione del bilancio che, dall`esercizio 2016, comprende anche la presente Relazione di Missione, documento nel quale viene dato un puntuale e preciso ragguaglio di tutte le attività svolte e degli obiettivi raggiunti.

Al fine di avere un continuo, tempestivo e più diretto canale di comunicazione, ci si avvale anche della sezione "Notizie" del nostro sito web e del social network Facebook, che consentono immediatezza di comunicazioni e contenimento di costi nella diffusione di tutte le nostre iniziative.

LE SIGNORE DEL CUORE

Il gruppo delle "SIGNORE DEL CUORE", costituito da nostre associate, opera sin dall`inizio dell`attività della nostra Associazione e continua la propria collaborazione in modo spontaneo, instancabile, dinamico e proattivo.
Il motto del loro operare è
: "LA GIOIA DI DONARE".

Evidenziamo il loro importante apporto in termini di proficuo agire, di dedizione, di tempo, di sacrificio, di presenza in occasione di ogni manifestazione, ognuna esprimendo il proprio carisma, la propria professionalità, la propria forza di convincimento e un forte spirito di servizio, nella condivisione degli obiettivi propri dell`Associazione. Sono un punto di riferimento e stimolo per l`Associazione, sempre pronte a fornire suggerimenti per supportare la nostra immagine e migliorare la nostra attività.

Riteniamo che sia doveroso esprimere loro il nostro festoso plauso, il nostro ringraziamento accompagnato anche da un simbolico abbraccio.

OSPEDALE FATEBENEFRATELLI

L`Ospedale Fatebenefratelli - Sacra Famiglia di Erba è il punto di riferimento per la nostra struttura operativa.
Gli obiettivi e le finalità di 
Cuore in Erba onlus sono condivisi dalla Direzione dell`Ospedale. La stessa ci ha rinnovato il contratto di comodato dei locali ad uso ufficio.

Si deve segnalare la generosità mostrata dall`Ente, e in particolare del Padre Priore fra Giampietro nei confronti della nostra Associazione, che ci ha abbuonato per l`anno 2020 le

spese di locazione dei locali suddetti, essendo stati pochissimo utilizzati a causa della pandemia in corso. Esprimiamo quindi un doveroso e sentito ringraziamento.

LARIOSOCCORSO - S.O.S. CANZO – S.O.S. LURAGO D`ERBA

Con queste associazioni perdura una reciproca e fattiva collaborazione che si realizza in occasione dell`organizzazione dei vari eventi programmati. Purtroppo nell`anno 2020 è stato poco fattibile collaborare con queste Associazioni, con cui erano stati già stesi progetti, necessariamente sospesi a causa delle restrizioni sociali imposte dal periodo. Confidiamo che, trascorso questo momento particolare, la collaborazione possa continuare in modo tale da poter condividere alcune iniziative, in sintonia con la nostra missione.

Si specifica comunque che nel corso del mese di marzo 2020 sono stati erogati contributi a favore di Lariosoccorso per € 5.000,00 e a favore del S.O.S. Canzo per € 3.000,00

RAPPORTI CON LA STAMPA

I rapporti con la stampa locale sono improntati alla massima reciproca collaborazione.
S
tante l`importanza della stampa locale quale mezzo di informazione, segnaliamo sempre tempestivamente e documentiamo le varie iniziative programmate, ottenendo evidenza negli articoli pubblicati.
Unitamente al nostro sito web ed a Facebook, rappresenta un efficace e imprescindibile veicolo 
d`informazione della nostra attività e del nostro impegno.

PRINCIPALI ATTIVITA` REALIZZATE NEL CORSO DEL 2020

TELEMEDICINA

Come già informato lo scorso anno, l`operatività è stata sospesa.
Gli elettrocardiografi, per noi ora privi di significato e di valore, sono stati lasciati in donazione a che li ha già avuti in dotazione.
È rimasta una 
collaborazione con l`ambulatorio IL SORRISO di Albavilla, curato dalla infermiera in pensione e organizzatrice dell`ambulatorio signora Angela Bartesaghi.

TERAPIA EDUCAZIONALE POST INFARTO

Si è provveduto nell`ultimo semestre del 2019 a consolidare la formazione e l`aggiornamento dei tre infermieri professionali a cui è stato affidato il compito di svolgere le relazioni di Educazione Sanitaria, sia sponsorizzando loro la partecipazione a corso ECM sulla prevenzione, sia aggiornandoli "sul campo" durante l`attività di reparto quotidiana.

I cardiologi dott. Davide Agnelli e dott. Aldo Ferrari hanno poi tenuto gli incontri coi tre infermieri individuati e con la Caposala di Cardiologia e distribuito loro materiale didattico e scientifico all`uopo.
Gli incontri sono stati tenuti di volta in volta da uno dei tre infermieri professionali, Bruna Migliazza, Claudio Ciceri e David Andreotti.

Nel 2020 si sono tenuti rispettivamente in data 13 gennaio e 27 gennaio, con necessaria sospensione dell`attività già programmata a partire da febbraio, in ottemperanza alle disposizioni anti-assembramento volte a contrastare la diffusione del virus.

PROGETTO DEFIBRILLATORI - ASCOLTA IL TUO CUORE

Negli ultimi mesi il progetto ha subito una battuta d`arresto, per molte cause tra cui principalmente la pandemia che ha reso tutto più difficile
Comunque si segnala con soddisfazione che il progetto di donazione dei 2 defibrillatori automatici per esterno 
all`ASSOCIAZIONE PRO REZZAGO è andato a buon fine, e il 29 luglio 2020 i due apparecchi sono stati installati a Rezzago, rispettivamente in Piazza della Chiesa e nel "Punto di Incontro".

SCUOLE PRIMARIE ELEMENTARI DEL PLESSO DI ERBA

L`esecuzione degli ECG ai bimbi dell`ultimo anno delle elementari nel plesso di Erba, nel 2020 non è stato possibile per la pandemia.
Il progetto prevedeva incontro introduttivo di spiegazione dell`anatomia del cuore e dell`apparato circolatorio, a cura di un cardiologo di Cuore in Erba, seguito dall`esecuzione degli ECG a tutti i bambini di quinta elementare, scuola per scuola, con l`aiuto dei soccorritori della SOS di Lurago d`Erba.

Tale programma promosso dalla nostra Associazione e mai interrotto da anni, è stato particolarmente apprezzato da insegnanti e familiari dei bambini. Ci auguriamo tutti che presto possa riprendere.

SCUOLA DI CUORE

Questo progetto è stato organizzato da Cuore in Erba onlus e Lariosoccorso, allo scopo di sensibilizzare i ragazzi dell`ultimo anno di scuola superiore alla conoscenza delle malattie cardiovascolari e dei loro fattori di rischio e dare loro nozioni teorico-pratiche su come affrontare un eventuale arresto cardiaco.

Si è deciso di iniziare questo progetto pilota da un Liceo Scientifico, con l`idea di estenderlo in futuro, se ritenuto possibile, anche alle altre scuole superiori del territorio. Ci si è coordinati con il personale docente di riferimento (prof.ssa Calcagnini).
In pratica è stata prevista una lezione preliminare di un Cardiologo di 
Cuore in Erba onlusincentrata sull`arresto cardiaco, le sue cause e il modo di affrontarlo; a questa sarebbero seguite sedute teorico-pratiche agli studenti, suddivisi in piccoli gruppi, volte all`insegnamento delle tecniche di rianimazione cardiopolmonare e all`uso dei defibrillatori (già in precedenza donati da Cuore in Erba onlus all`Istituto). A chiusura del ciclo, incontro finale con i Cardiologi di Cuore in Erba per tirare le somme. Si prevedeva anche un attestato Regionale di idoneità all`uso del defibrillatore.

Purtroppo, dopo la prima lezione tenuta dal Dr. Davide Agnelli in data 11 febbraio 2020, seguita da alcune sedute teorico pratiche tenute dal personale di Lariosoccorso nei giorni successivi, il progetto ha dovuto essere sospeso per la pandemia. Rimane tuttavia nel cassetto, e anzi anche la prof.ssa Luise, del Liceo Classico Romagnosi, ha mostrato vivo interesse per l`estensione dell`esperienza anche al suo Istituto. Ci auguriamo quindi di poter riprendere le attività appena la situazione ce lo consentirà.

LE SERATE DEL CUORE

Già programmate per i venerdì sera di ottobre 2020, le quattro consuete "Serate del Cuorepresso la Sala Isacchi di Casa Prina hanno dovuto essere sospese per la pandemia.
Si tratta di un ciclo di conferenze a tema cardiologico organizzate da anni da 
Cuore in Erba onlus e rivolte alla popolazione a titolo gratuito.

Le serate hanno ottenuto negli anni passati un crescente riscontro di pubblico, che ha mostrato vivo interesse per gli argomenti di volta in volta trattati.

SAGRA DEL MASIGOTT E MOSTRA DELL`ARTIGIANATO

Quest`anno sono stati sospesi tali eventi cui la nostra Associazione da anni partecipava con la stretta collaborazione di Lariosoccorso e del S.O.S. di Canzo, con esecuzione di ECG alla popolazione, distribuzione di materiale formativo e offerta delle "Noci del Cuorepresso il nostro Stand da parte delle Signore del Cuore.

CONFEZIONAMENTO DEL MANUALE "DOPO UN INFARTO"

Come già indicato in precedenza, durante il 2020 i cardiologi Dr. Aldo Ferrari e il Dr. Davide Agnelli hanno elaborato un nuovo libro per Cuore in Erba onlus, dal titolo "DOPO UN INFARTO", dato alla stampa a fine dicembre 2020.
La pubblicazione si rivolge principalmente alle persone colpite da infarto o ischemia cardiaca e ai loro familiari, e spiega in termini comprensibili la malattia, fornendo dettagli ai pazienti sulle cure e sullo stile di vita da seguire, nonché sui controlli da programmare.

L`idea da cui nasce il libro è quella di completare il percorso di PREVENZIONE NEL POST- INFARTO, progetto partito dalla nostra Associazione alcuni anni fa, in cui vengono convocati a piccoli gruppi i pazienti dimessi dall`ospedale per infarto e i loro familiari, per un incontro con un infermiere della Cardiologia.

La pubblicazione, tutta "fatta in casa", sarà distribuita da Cuore in Erba onlus a titolo gratuito nelle occasioni di incontri con la popolazione e dai cardiologi ospedalieri /medici del territorio, interessati all`iniziativa, che individueranno al meglio i destinatari.

BENEFICIO 5 PER MILLE

Siamo iscritti nell`elenco degli enti del volontariato (art. 63-bis, comma 1 lettera A del D.L. 112/2008).
Nel corso 
dell`anno sono stati ricevuti gli accrediti relativi agli anni finanziari 2018 e 2019 rispettivamente di € 5.471,46 e € 5.580,88.

Ai sensi del disposto della Legge 24/12/2007 n. 244 (Finanziaria 2008), abbiamo predisposto la rendicontazione della somma percepita su modello ministeriale, che viene conservato agli atti, essendo il contributo inferiore a € 20.000,00.
Con l`occasione si ringraziano tutti i donanti che, con atto di generosità, ancora ci hanno sostenuto, confidando nella loro costante vicinanza: sono stati 82 nell`anno 2018 e 89 nell`anno 2019.

RAG. ANGELO PORTA

Come a voi tutti noto, lo scorso 9 maggio 2020 è mancato il rag. Angelo Porta, socio Onorario e storico Segretario dell`associazione.
Angelo è già stato in più occasioni ricordato per il suo impegno, la sua generosità e le sue grandi capacità organizzative, tramite le quali si rendeva possibile ogni progetto, manifestazione, serata scientifica e qualunque altro evento di Cuore in Erba onlus.

Ci ha lasciato il suo esempio e continua a trascinarci nel cercare di fare sempre di più e sempre meglio.
Vogliamo ancora una volta ricordarlo in questa occasione.
Ciao Angelo. Ci manchi.

CONCLUSIONI

Un doveroso ringraziamento alla Direzione della Fondazione Prina per l`ospitalità riservata, alla Direzione dell`Ospedale Fatebenefratelli di Erba, ai Cardiologi, alle Signore del Cuore, agli Operatori sanitari, a Lariosoccorso, alla S.O.S. di Canzo, alla S.O.S. di Lurago d`Erba, alla Direzione di Lariofiere, a Quei del Masigott, alla società B.C.S. S.r.l. che ci rinnova sempre ildominio "cuoreinerba.org", ed a tutte le persone e società, nessuno escluso, che nei più svariati modi hanno contribuito all`essere di Cuore in Erba onlus.

Ma un vivo ringraziamento è dovuto ai nostri associati che ci sostengono nel continuare un`attività che incontra un crescente apprezzamento.

PROGRAMMA 2021

Nel corso del 2020 l`attività della nostra Associazione ha subìto un netto calo a causa della pandemia: infatti le necessarie norme anti-assembramento hanno di fatto bloccato tutte le nostre iniziative storiche, da sempre svolte "in presenza" nel corso di manifestazioni, sagre e conferenze rivolte alla popolazione.

Anche l`attività svolta tradizionalmente nelle scuole e peraltro già programmata per il 2020, è stata bloccata per le limitazioni all`insegnamento scolastico in presenza.
Tuttavia si sono consolidati i rapporti con i due licei cittadini, e il progetto "nel cassetto" SCUOLA DI CUORE è pronto per partire nell`anno scolastico 2021-2022, subordinatamente all`andamento della pandemia nei prossimi mesi.

È nostra intenzione anche riprendere, quando sarà possibile, la presenza alle manifestazioni, prima fra tutte ai Masigott, che dovrebbe ripartire a ottobre prossimo, ovviamente attenendoci alle disposizioni di legge.
Le tradizionali conferenze presso la C
a` Prina sono per ora sospese; data la complessità organizzativa dell`evento è per ora prematuro fare progetti di ripresa.

Invece è nostra ferma intenzione ripartire quanto prima con le sedute di Prevenzione del post- infarto, rivolte ai pazienti e ai loro familiari, in piccoli gruppi, eventualmente chiedendo all`Ospedale FBF di Erba una sede più idonea alle necessità, ovvero l`Aula Magna, per mantenere i dovuti distanziamenti.


Continuerà la distribuzione del libro DOPO UN INFARTO, col progetto di organizzare un evento coi Medici di Medicina Generale del territorio, per coinvolgerli nell`individuazione e distribuzione del libretto ai loro assistiti ritenuti idonei allo scopo.
Rinnoviamo infine l`invito ai giovani ad aderire alla nostra associazione, partecipando con contributi di idee, con l`organizzazione di nuovi eventi e con la collaborazione nella diffusione delle conoscenze e della prevenzione cardiovascolare, anche grazie alla loro maggiore dimestichezza con il mondo dei social e del web

Siamo sempre disponibili a valutare proposte di partecipazione ad altri eventi, in ossequio allo spirito di collaborazione con altri enti, istituti e associazioni al fine di portare il nostro contributo, e ciò in sintonia con gli scopi statutari.

Erba, 21 maggio 2021

per il COMITATO DIRETTIVO Il Presidente dott. Aldo Ferrari