2 PROGETTO DEFIBRILLATORI-ASCOLTA IL TUO CUORE PROGETTO DEFIBRILLATORI-ASCOLTA IL TUO CUORE
Durante l`assemblea annuale della nostra Associazione, tenutasi il 20.aprile 2017,e` stata data lettura alla " relazione di missione" per l`attivita` del 2016, con indicazioni programmatiche per il 2017. La riportiamo integralmente di seguito
RELAZIONE DI
MISSIONE ANNO 2016
Carissimi/e associati/e
con questa relazione di missione vogliamo raccontarVi tutti
gli eventi dei quali siamo stati promotori ed ai quali abbiamo partecipato in
questo anno 2016. Al racconto logicamente è doveroso che si associ il
ringraziamento a tutte le persone che hanno condiviso la nostra missione,
collaborando in forma esclusivamente gratuita.
Vorremmo anche che questo documento giungesse nelle mani di
chi non conosce "Cuore in Erba Onlus", affinché possano essere
edotti circa la nostra attività e così, speriamo, essere spronati a condividere
la nostra stupenda realtà.
Noi ci impegnamo per fare del nostro meglio ma siamo certi
che quanti più siamo, dal confronto di idee e con la disponibilità di nuove
forze, si possano trovare migliori risposte al servizio dei nostri fratelli.
"CUORE IN ERBA Onlus"
è un`associazione senza finalità economiche o di lucro, costituita il 20 aprile
1999 per iniziativa dei medici cardiologi dell`Ospedale Fatebenefratelli -
Sacra Famiglia di Erba, che si è estesa in breve ad altre figure del territorio
e si è interfacciata con altre associazioni di volontariato e con le strutture
sanitarie che operano nella zona e vanta l`adesione di molte persone della
comunità erbese.
È impegnata a combattere, con ogni mezzo, le malattie
cardiache, intervenendo anche nella vita quotidiana per individuare elementi di
rischio o cogliere i primi segnali sintomi di malattia.
L`infarto e le alterazioni delle arterie coronarie, anche
nel nostro territorio, sono la prima causa di malattia e di morte, e spesso si
manifestano drammaticamente in stato di apparente pieno benessere.
"CUORE IN ERBA Onlus"
di tutto questo ha fatto la propria missione calandosi quindi ad operare anche
nella realtà quotidiana della nostra gente.
L`area di copertura comprende il distretto di Erba e i
Comuni limitrofi (ASL), all`interno del cosiddetto "Triangolo Lariano", con
all`estremità nord Bellagio, nonché altri distretti della Provincia di Como e
di Lecco.
Lo scopo è stato quello di fornire servizi assistenziali e
informazioni a persone che, oltre allo stato di malattia, possono trovarsi in
Comuni montani, difficilmente raggiungibili e comunque distanti dai vari
ospedali della zona (ad esempio, Bellagio stessa, pur rinomata località turistica,
è praticamente isolata da questo punto di vista).
"CUORE IN ERBA Onlus"
inoltre, con lo scopo di proseguire la sua opera di informazione e
prevenzione rivolta alla popolazione, ha provveduto a ristampare in 10.000
copie il libretto "COL CUORE IN MANO" opera del nostro cardiologo ed associato
dott. Aldo Ferrari. La pubblicazione, che fornisce consigli per prevenire le
malattie cardiovascolari, redatta in termini accessibili a tutti e con
piacevoli vignette illustrative, è oggetto di capillare distribuzione in
occasione delle varie manifestazioni.
"CUORE IN ERBA Onlus"
ha provveduto anche quest`anno ad arricchire il proprio sito WEB, che sarà
oggetto di ulteriori implementazioni. Prosegue anche l`attività sul social
network FACEBOOK, con lo scopo di dare informazioni in tempo reale riguardo
alle nostre iniziative, ma soprattutto di proporre le novità in tema di
prevenzione e di innovazioni in cardiologia, tradotte con un linguaggio
comprensibile e sintetico. Non mancano post più rilassanti con foto, aforismi e
proposte di ricette culinarie "salutiste".
È certamente uno strumento di notevole efficacia nell`opera
di diffusione della conoscenza della nostra associazione.
ORGANI
ASSOCIATIVI
L`assemblea degli
associati, tenutasi il 18 aprile 2016, ha deliberato:
- di determinare in 8 il numero dei componenti
del Comitato Direttivo;
- di nominare per il triennio 2016 - 2017 - 2018,
a tale carica, i signori:
Ø
AGNELLI
dott. DAVIDE, nato a Como il 5/7/1961 e residente a Mariano Comense (CO),
Piazza Roma n. 1 - GNL DVD 61L05 C933K
Ø
BONINI
dott. WALTER, nato a Milano il 16/4/1946 e residente a Laglio (CO), Via
Regina n. 74 - BNN WTR 46D16 F205R
Ø
BUZZI
sig.ra MARINELLA FARINA, nata a Lecco il 25/7/1945 e residente in Albavilla
(CO), Via ai Crotti n. 30 - BZZ MNL 45L65 E507G
Ø
FALCONE
dott. CAMILLO, nato a Roccascalegna (CH) il 2/11/1951 e residente a Erba
(CO), Piazza Torre n. 5 - FLC CLL 51S02 H442Y
Ø
FERRARI
dott. ALDO, nato a Parma il 14/10/1959 e residente a Valmadrera (LC), Via
Piedimonte n. 74 - FRR LDA 59R14 G337Z
Ø
PORTA
rag. ANGELO, nato a Erba (CO) il 20/1/1938 ed ivi residente in Via
Clerici n. 46 - PRT NGL 38A20 D416Q
Ø
PORTA
dott. GIUSEPPE nato a Erba (CO) il 27/3/1949 e residente in Ponte Lambro
(CO), Via XXIV Maggio n. 52 - PRT GPP 49C27 D416Y
Ø
RAGGI dott.ssa
MARIA ELISABETTA, nata a Milano il 9/1/1948 e residente a Erba (CO), Via
Plinio n. 27 - RGG MLS 48A49 F205Z
- di non nominare il Revisore dei Conti in relazione all`attività svolta
dall`associazione.
Il Comitato Direttivo,
riunitosi in data 2 maggio 2016, ha deliberato le seguenti nomine:
Ø
AGNELLI
dott. DAVIDE - Presidente
Ø
PORTA
rag. ANGELO - Segretario
Ø
PORTA
dott. GIUSEPPE - Tesoriere
e di non procedere alla nomina del Vice-Presidente.
I Consiglieri presenti hanno ringraziato ed accettato la
nomina.
Il Comitato Direttivo,
con voto unanime espresso per alzata di mano e con la sola astensione della
persona interessata, ha altresì attribuito i seguenti poteri:
- al Presidente
dott. Davide Agnelli, nato a Como il 5/7/1961 e residente a Mariano Comense
(CO), Piazza Roma n. 1 - Cod. Fisc. GNL DVD 61L05 C933K, vengono conferiti i
poteri previsti dalla legge e dallo Statuto nonché, con firma libera e
disgiunta, tutti i poteri, nessuno escluso, per operare sui c/c aperti a nome
del "Cuore in Erba - Onlus" presso il Banco di Desio, la Banca di Credito
Cooperativo dell`Alta Brianza - Alzate Brianza e l`Ufficio Postale di Erba
Centro, nei limiti delle disponibilità, riscuotere le quote e tutte le somme
destinate all`Associazione, rilasciare ricevute, pagare i debiti ai fornitori,
prestatori di servizi, ecc.
Allo stesso, in particolare, viene attribuita
la delega per intrattenere i rapporti con l`Ospedale Sacra Famiglia di Erba,
convenire e stipulare con lo stesso accordi di natura operativa e di servizio;
- al Segretario
rag. Angelo Porta, nato a Erba (CO) il 20/1/1938 e residente a Erba (CO),
Via Clerici n. 46 - Cod. Fisc. PRT NGL 38A20 D416Q, l`incarico di provvedere a
stendere i verbali di riunione del Comitato Direttivo e dell`assemblea dei
soci, nonché ad adempiere a tutte le formalità di segretariato quali
convocazioni dei Comitati Direttivi, su delega del Presidente, tenere e firmare
la corrispondenza, ecc.;
- al Tesoriere
dott. Giuseppe Porta, nato a Erba (CO) il 27/3/1949 e residente a Ponte
Lambro (CO), Via XXIV Maggio n. 52 - Cod. Fisc. PRT GPP 49C27 D416Y, vengono
attribuiti, con firma libera e disgiunta, tutti i poteri per
operare sui c/c aperti a nome di "Cuore in Erba - Onlus" presso il Banco di
Desio, la Banca di Credito Cooperativo dell`Alta Brianza - Alzate Brianza e
l`Ufficio Postale di Erba Centro, nei limiti della disponibilità, riscuotere le
quote e tutte le somme destinate all`Associazione, rilasciare ricevuta, pagare
i debiti ai fornitori, prestatori di servizi, ecc.
- Lo Studio
Porta viene incaricato della tenuta della contabilità e degli adempimenti
connessi. Anche questa attività è svolta a titolo gratuito.
Il Comitato Direttivo
si è riunito con cadenza trimestrale nel rispetto della norma statutaria.
RAPPORTO CON GLI
ASSOCIATI
Le relazioni con gli associati vengono sviluppate in maniera
approfondita ed esaustiva in occasione dell`assemblea annuale per
l`approvazione del bilancio che, dall`esercizio 2016, comprende anche la
presente Relazione sulla Missione nella quale viene dato un puntuale e preciso
ragguaglio di tutte le attività. Al fine di avere un continuo, tempestivo e
diretto canale di comunicazione, ci si avvale della sezione "Notizie" del
nostro sito web del social network Facebook, che consentono immediatezza di
comunicazioni e contenimento di costi nella diffusione degli eventi in
programma.
Pure in occasione degli auguri natalizi, vengono date
sommarie informazioni sull`attività.
Quest`anno abbiamo avuto anche il piacere di omaggiare agli
associati, grazie alla generosità di uno di noi, un cuoricino con cordoncino da
collo, molto apprezzato e gradito.
LE SIGNORE DEL
CUORE
Sin dall`inizio dell`attività della nostra associazione, in
modo spontaneo, 17 Signore, nostre associate, si sono costituite nel gruppo denominato
"SIGNORE DEL CUORE" e hanno assunto come motto del loro operare: "LA GIOIA DI
DONARE".
Non potete immaginare l`attività, la dedizione, il tempo, il
sacrificio che dedicano in occasione di ogni manifestazione, ognuna con il
proprio carisma, con la propria professionalità, con la propria "faccia
convincente", con il proprio modo di essere ma tutte accomunate dallo stesso
spirito di servizio. Sono un pungolo al nostro fianco che ci stimola a ben
operare in ogni circostanza. Sempre prodighe di suggerimenti per creare una
positiva immagine e al fine di migliorare la nostra attività operativa.
Non vogliamo citarle singolarmente ma riteniamo che sia più
bello esprimere a loro, in un unico festante applauso, il nostro ringraziamento
anche con un simbolico abbraccio.
OSPEDALE
FATEBENEFRATELLI
L`Ospedale Fatebenefratelli di Erba permane, per
l`associazione, il punto di riferimento necessario per lo svolgimento
dell`attività.
Gli obiettivi e le finalità di Cuore in Erba sono condivisi
dalla Direzione dell`Ospedale.
La Direzione dell`Ospedale Fatebenefratelli ha rinnovato il
contratto di comodato dei locali ad uso ufficio, nonché la convenzione per
l`installazione delle apparecchiature presso l`unità di terapia intensiva e,
principalmente, ha rinnovato la convenzione per la collaborazione dei medici
dell`unità coronarica a sostegno dell`attività svolta dalla nostra
associazione.
È quindi doveroso esprimere un sentito ringraziamento.
LARIOSOCCORSO
S.O.S. CANZO -
CROCE VERDE DI BOSISIO PARINI
Con queste associazioni perdura una fattiva ed appagante
collaborazione per la realizzazione dei vari eventi che sono stati organizzati
nell`ambito delle aree operative di propria competenza. Si confida sempre che,
nel rispetto delle singole funzioni e capacità operative, la collaborazione possa
portare benefici alla popolazione soprattutto ai più bisognosi.
Per una serie di loro impegni, quest`anno non si è potuto
usufruire della collaborazione della S.O.S. di Lurago d`Erba, nostra associata,
ma ci si augura nella ripresa dei rapporti che sono stati molto proficui negli
anni passati.
RAPPORTI
CON LA STAMPA
Con la stampa locale intratteniamo dei buoni rapporti, alla
quale abbiamo sempre tempestivamente segnalato le varie iniziative ottenendo
evidenza negli articoli pubblicati.
PRINCIPALI ATTIVITA` REALIZZATE NEL CORSO DEL 2016
TELEMEDICINA
Prosegue l`attività di telemedicina con la lettura degli
elettrocardiogrammi a distanza, anche se è in corso il progetto di adeguamento
tecnologico delle apparecchiature. La capacità di raggiungere strutture lontane
risulterà potenziata.
MEMORIAL MARTINA
DOTTORI
Il 3 aprile 2016, organizzata dalla Croce Verde di Bosisio
Parini, si è tenuto in Bosisio Parini, presso il Ristorante la Casupola, la
"Giornata del Cuore", evento in ricordo della giovane Martina Dottori, deceduta
in seguito ad incidente stradale.
La manifestazione è stata ricca di eventi, in particolare la
mamma signora MariaLuisa Farina ha donato alla Croce Verde un nuovo mezzo per
trasporto disabili ed ha fatto anche una elargizione a favore della nostra
associazione.
La nostra partecipazione è consistita nell`effettuazione
gratuita di elettrocardiogrammi con ben quattro postazioni. In totale n. 305 ecg letti da parte dei dott. Davide Agnelli, dott.
Walter Bonini e dott. Aldo Ferrari.
Anche in questa occasione sono stati rilevati casi in cui il
cardiologo ha invitato ad effettuare più approfondite indagini.
FESTA DI SAN MIRO
A CANZO
Il giorno 8 maggio 2016 si è tenuta la festa patronale di
Canzo durante la quale, in collaborazione con la S.O.S. di Canzo, sono stati
eseguiti gratuitamente n. 90 ecg letti dal dott. Camillo Falcone, riscontrando
un caso serio in una persona anziana. Lo stesso ha provveduto altresì a fornire
ai pazienti le dovute informazioni ed approfondimenti. È stato divulgato il
librettino "Col Cuore in Mano".
IL NUOTO FA BENE
AL CUORE
Domenica 22 maggio 2016, presso il Centro Sportivo S.N.E.F.
Lambrone di Erba, abbiamo presenziato alla manifestazione allestendo,
all`ingresso, un simpatico ed attrattivo stand dove abbiamo promosso l`attività
della nostra associazione nei confronti del pubblico presente. Sono stati
effettuati 63 ecg. ad atleti partecipanti alla "6 Ore di Nuoto", letti dai
dott. Davide Agnelli e dott. Walter Bonini.
INTERVENTO FORMATIVO LICEO GALILEI DI ERBA
Il 27 maggio 2016, su invito del prof. Zanetti, abbiamo
risposto nella pianificazione di un intervento formativo per le classi di 5°
liceo.
Argomento della formazione la problematica cardiaca nella
sua più temibile espressione: l`arresto cardiocircolatorio, evento fatale se
non vengono immediatamente attuate le manovre di rianimazione utili in questi
casi.
Relatore della presentazione il dott. Davide Agnelli che,
con l`ausilio di slides e videoproiezioni, ha sensibilizzato i ragazzi circa le
criticità ancora diffuse di fronte a queste situazioni di emergenza. Il
riconoscimento dell`arresto cardiaco, l`immediato ricorso alle manovre
rianimatorie, la rapida disponibilità di un defibrillatore e il suo utilizzo, sono
i cardini dell`unico trattamento dimostratosi efficace nel tentativo di fare
ripartire un cuore che si era arrestato.
Ampia la partecipazione dei ragazzi e numerose le domande poste,
espressione di un reale interesse all`argomento manifestato dall`auditorio.
A completamento dell`esperienza, gli Istruttori del
Lariosoccorso hanno organizzato per gli studenti corsi pratici di addestramento
per imparare le procedure rianimatorie di base insieme al corretto utilizzo del
defibrillatore.
Elettrocardiogrammi nelle Scuole Elementari del
plesso di Erba
Uno dei progetti cardine dell`associazione Cuore in Erba è
l`esecuzione di elettrocardiogrammi ai bambini delle scuole elementari, quest`anno
effettuati dal dott. Camillo Falcone e dalla coordinatrice responsabile
dott.ssa Paola Caruso, che così ci relaziona:
"Sin dal 2009, in accordo con il Dirigente Scolastico, in
primavera si eseguono ECG agli studenti di quinta elementare del Plesso di
Erba.
Il 9 Maggio abbiamo incontrato i ragazzi e le loro maestre
c/o la scuola C. Battisti per un incontro informativo.
Il dott. Gerardo Foglia ha spiegato, con diapositive e
filmati, il funzionamento del cuore e le sue malattie, sottolineando
l`importanza della prevenzione delle malattie cardio- vascolari. I ragazzi
hanno partecipato con numerosi interventi.
Al termine della discussione abbiamo mostrato un cuore di
vitello che i ragazzi, in piccoli gruppi, hanno potuto osservare e toccare e
per il quale hanno dimostrato particolare interesse ed entusiasmo.
Nelle due successive settimane ci siamo recati nelle varie
scuole per l`esecuzione degli ECG agli studenti della quinta elementare. In
totale abbiamo eseguito un centinaio di ECG. Non sono state evidenziate
anomalie significative.
A ogni ragazzo è stata donata un T-shirt di Cuore in Erba".
GIORNATA MONDIALE
PER IL CUORE
In tutto il mondo si celebra oggi, 29 settembre 2016, come
in tutti gli anni, la "GIORNATA MONDIALE PER IL CUORE", nella quale si vuole
ricordare l`importanza dei principali fattori di rischio coronarici e degli
stili di vita nella prevenzione delle malattie cardio-cerebrovascolari
degenerative, quelle legate all`arteriosclerosi (infarto, ictus, aneurismi).
Cuore in Erba, nel suo piccolo, ha sempre operato a sostegno
di questa prevenzione, educazione e assistenza.
La nostra attività è iniziata con l`installazione di n. 25
elettrocardiografi per la refertazione a distanza; abbiamo pubblicato il
volumetto "Col Cuore in Mano" a cura del dott. Aldo Ferrari; abbiamo
organizzato conferenze rivolte al pubblico, altre nelle scuole superiori e
siamo stati presenti a diverse manifestazioni.
PROGETTO DEFIBRILLATORI -
ASCOLTA IL TUO CUORE
Il progetto condotto in stretta ed invidiabile
collaborazione con LARIOSOCCORSO, ha avuto il seguente escursus:
·
16 novembre 2015: Presentazione del progetto al
Sindaco ed alle Autorità Comunali.
·
27 novembre 2015: Conferenza stampa per
pubblicizzare il progetto.
·
19 marzo 2016: donazione di n. 17
defibrillatori:
- n. 5 Comune di Erba per
palestre: Scuola Puecher, Via Bassi, Buccinigo, PalaErba, Via Leopardi
- n. 2 Gruppo Sportivo San
Vincenzo Erba ed Albese con Cassano
- n. 1 A.S.P.A.E.
- n. 1 Casa della Gioventù
- n. 1 Oratorio di Buccinigo
- n. 1 Oratorio di Arcellasco
- n. 1 Oratorio di Ponte Lambro
- n. 1 G.S.D. di Arcellasco
- n. 1 Judo Erba
- n. 1 Tactical Force
- n. 1 grazie a B.C.S.
S.r.l. ed attivo in Piazza Mercato dal 27/9/2016
- n. 1 grazie a
Studio Porta ed attivo in Piazza Prepositurale dal 21/12/2016.
·
18 aprile 2016: donazione di n. 2
defibrillatori:
- n. 1 Parrocchia di S. Maurizio
- n. 1 U.S. S. Maurizio
·
1 maggio 2016: donazione di n. 1 defibrillatore
al Comune di Albavilla
·
22 maggio 2016: donazione di n. 1 defibrillatore
a S.N.E.F. Centro Sportivo Lambrone di Erba
·
29 settembre 2016: Giornata mondiale per il
Cuore, come meglio festeggiarla se non con la donazione di n. 6 defibrillatori
alle seguenti associazioni:
- n. 1 Noivoiloro
- n. 1 Noi Genitori
- n. 1 Melograno
- n. 1 Primavera Albavilla
- n. 1 Oratorio S. Teodoro di
Cantù
- n. 1 SAMZ di Eupilio Longone
·
22 dicembre 2016: in occasione dello scambio
degli auguri natalizi, sono stati donati n. 6 defibrillatori, precisamente a:
- n. 1 al Liceo Carlo Porta di
Erba
- n. 2 alla O.M.E. Officina
Meccanica Erbese S.r.l.
- n. 1 alla Stampinox S.r.l. di
Merone
- n. 1 alla Techne S.r.l. di Erba
- n. 1 all`Hotel Ristorante Leonardo
da Vinci di Erba
Successo inaspettato ma più che appagante: donati 33 defibrillatori in pochi mesi.
È stata una sfida ed è il risultato di un ambizioso progetto
filantropico basato sulla condivisione del DONO, realizzato anche con le
offerte raccolte con la proposizione di NOCI.
Nulla è dovuto ma tutto è condiviso ed è proprio per questo
spirito di base che abbiamo ricevuto notevoli ELARGIZIONI che ci hanno permesso
di effettuare queste DONAZIONI.
Da annotare che il Comitato Direttivo aveva stanziato per il
progetto una somma che è stata parzialmente utilizzata, proprio grazie alle
elargizioni ricevute.
Un GRAZIE di tutto Cuore a questi, in maggior parte, BENEFATTORI
che vogliono mantenere l`ANONIMATO.
GRAZIE - GRAZIE per il riconoscimento ed apprezzamento
dell`operato della nostra associazione.
Un grazie ancora alle SIGNORE DEL CUORE per la loro preziosa
ed infaticabile collaborazione.
Il Prevosto di Erba
don Giovanni Afker, nell`occasione, ci ha inviato il seguente messaggio in data
30 settembre 2016:
"Caro signor Angelo (Porta), congratulazioni per l`impresa
che diventa risposta nelle emergenze ma anche invito ad una solidarietà che è
latente in molti ma ha spesso bisogno di occasioni per manifestarsi. "Cuore in
Erba" ha il merito di far emergere il bene che c`è in ciascuno: in
particolare il dono alle Associazioni impegnate nella risposta alla disabilità
e nell`educazione dei ragazzi quasi automaticamente suscita fraternità e
attenzione reciproca. Auguri di gioia, quella di chi dona. Don Giovanni".
FESTA DEL MASIGOTT
Come ormai tradizione, Cuore in Erba, nella giornata di
domenica 16 ottobre 2016, ha partecipato alla sagra con una postazione di
controllo e di esecuzione di elettrocardiogrammi alla popolazione, con
refertazione e consigli clinici forniti dai cardiologi dott. Walter Bonini,
dott. Davide Agnelli, dott. Camillo Falcone, dott. Aldo Ferrari e dott.ssa
Paola Caruso. Sono stati effettuati 170 elettrocardiogrammi, con refertazione e
consigli clinici da parte dei cardiologi.
Un doveroso ringraziamento, per la fondamentale
collaborazione, va attribuito a Lariosoccorso, che ha collaborato per la
strutturazione della postazione e l`assistenza nell`esecuzione degli
elettrocardiogrammi, nonché al Gruppo "Quei del Masigott", anima portante
dell`evento, che hanno dato il supporto logistico.
Si è provveduto ad una capillare distribuzione della pubblicazione
"Con il Cuore in Mano". Sempre costante e premurosa è stata la condivisione
delle "Signore del Cuore" che hanno provveduto a confezionare e distribuire
sacchetti di noci e piccoli gadgets, con un proficuo risultato economico.
MOSTRA
DELL`ARTIGIANATO
Altro evento, particolarmente importante per la nostra
associazione, è la partecipazione alla Mostra dell`Artigianato, che si svolge
presso Lariofiere, nell`ultima settimana del mese di Ottobre di ogni anno.
In uno stand molto più ampio ed accogliente, gentilmente
concesso dalla Direzione, arredato con particolare cura e attenzione su
progetto della nostra associata arch. Annalisa Gaffuri Bianchetti, sono state
realizzate due postazioni funzionali che hanno permesso nel periodo dal 29
ottobre al 6 novembre 2016 di effettuare gratuitamente gli ecg. Le Signore del
Cuore hanno illustrato l`attività della nostra associazione, hanno proposto le
confezioni di noci ed hanno invitato i visitatori della mostra a sottoporsi
all`effettuazione di elettrocardiogrammi. Molto numerosa la partecipazione del
pubblico e notevole è stato l`apprezzamento per i nostri servizi di esecuzione
"gratuita" degli elettrocardiogrammi refertati dai dottori Davide Agnelli,
Walter Bonini, Aldo Ferrari, Camillo Falcone, Tiziana Broffoni, Paola Caruso,
Carmen Caira e Gerardo Foglia. Sono stati effettuati
n. 600 elettrocardiogrammi e alcune persone sono state invitate a rivolgersi al
medico curante per opportuni approfondimenti ed una fatta ricoverare
immediatamente.
Preziosa è stata la collaborazione, oltre che delle Signore
del Cuore, quella di Lariosoccorso e di SOS di Canzo.
La nostra pubblicazione "Col Cuore in Mano" è stata
distribuita ed illustrata in maniera massiccia ai numerosissimi visitatori
dell`importante rassegna fieristica.
Da parte della Direzione dell`Ente Lariofiere, è stato
espresso plauso e gradimento per il nostro operato, anche in funzione del fatto
che i nostri cardiologi hanno prestato una assistenza sanitaria alla
manifestazione.
DONNE ....IN
ERBA - Scarpette Rosse
Domenica 18 settembre 2016 si è tenuto in Erba - Piazza
Mercato, la manifestazione Donne in ...
Erba organizzata da "Sei di Erba ... se", gruppo operante su facebook.
Alla manifestazione, che intendeva sensibilizzare le persone
riguardo al problema della violenza sulle Donne, argomento di drammatica
attualità nel nostro Paese, siamo stati invitati ed in particolare abbiamo
organizzato una conferenza a sostegno dell`importanza del ruolo della donna
nella nostra società, con relatrice la dott.ssa Elisabetta Brunello, direttore
sanitario aziendale della Provincia Lombardo Veneta - Ordine Ospedaliero San
Giovanni di Dio Fatebenefratelli.
L`evento ha suscitato notevole interesse grazie anche
all`organizzazione di momenti di svago a latere.
CONGRESSO
IPERTENSIONE
In data 3 dicembre 2016 si è tenuto in Erba, Centro
Esposizione Lariofiere il convegno ECM Nazionale "Erba Hypertension", promosso
dal dott. Massimo Pozzi del reparto di Medicina dell`Ospedale Fatebenefratelli
di Erba, durante il quale sono stati trattati da specialisti del settore i
seguenti argomenti: l`inquadramento diagnostico del paziente iperteso, sindrome
metabolica, la terapia dell`ipertensione arteriosa, le nuove prospettive.
La nostra associazione è stata parte attiva anche con la
sponsorizzazione dell`evento.
Inoltre il nostro cardiologo dott. Aldo Ferrari ha avuto
ruolo di moderatore di una sessione del convegno.
BENEFICIO 5 PER
MILLE
Siamo iscritti nell`elenco degli enti del volontariato (art.
63-bis, comma 1 lettera A del D.L. 112/2008) e, nel corso dell`anno
precisamente il 7/11/2016, abbiamo ricevuto l`accredito di € 4.754,92 relativo
all`anno 2014.
Ai sensi del disposto della Legge 24/12/2007 n. 244
(finanziaria 2008), abbiamo predisposto la rendicontazione della somma
percepita su modello ministeriale, che viene conservato agli atti, essendo il
contributo inferiore a € 20.000,00.
Con l`occasione ringraziamo chi, con atto di generosità, ci
sostiene e confidiamo nella loro costante vicinanza.
CONCLUSIONI
Nel corso del 2016 siamo riusciti a potenziare la nostra
azione di screening, prevenzione ed educazione rivolta alla popolazione del
nostro ambito di riferimento, dedicando particolare attenzione anche ai bambini
della 5° elementare.
Negli eventi ai quali abbiamo presenziato, sono stati
eseguiti e letti ben 1.328 ecg ai quali si devono aggiungere quelli refertati
nel progetto telemedicina.
Il Progetto "defibrillatori - Ascolta il tuo Cuore" ha
riscosso una corale ed inaspettata risposta che funge da stimolo
nell`affrontare altre future iniziative, con la convinzione che progetti ben
ideati e finalizzati al benessere di tutti possono stimolare la generosità
delle persone.
Un ringraziamento alla Direzione della Fondazione Prina per
l`ospitalità riservata, alla Direzione dell`Ospedale Fatebenefratelli di Erba,
ai Cardiologi, alle Signore del Cuore, agli Operatori sanitari, a
Lariosoccorso, alle S.O.S. di Canzo ed alla Croce Verde di Bosisio Parini, alla
Direzione di Lariofiere, a Quei del Masigott, alla BCS che ci rinnova sempre il
dominio "cuoreinerba.org" ed a tutte le persone, società, nessuno escluso, che
nei più svariati modi hanno contribuito all`essere di Cuore in Erba - Onlus.
Ma un vivo ringraziamento è dovuto ai nostri associati che ci
sostengono nel continuare un`attività che incontra un crescente gradimento.
PROGRAMMA 2017
Ha preso avvio, nel corso del 2017, il corso di TERAPIA
EDUCAZIONALE POST INFARTO" programmato da diverso tempo ma che, per imprevisti,
non aveva potuto avere esecuzione.
La direzione, il coordinamento e la presentazione avvengono
a cura del Presidente di Cuore in Erba Onlus dott. Davide Agnelli, coadiuvato
dai suoi colleghi cardiologi, mentre i corsi sono tenuti da personale
infermieristico professionale dello stesso reparto di Cardiologia.
Gli incontri, esclusivamente su invito e gratuiti, sono
riservati ai pazienti con cardiopatia ischemica dimessi dal reparto di
Cardiologia dell`Ospedale Fatebenefratelli di Erba, accompagnati da un
familiare.
La finalità del corso è quella di sensibilizzare i pazienti
ed i loro familiari a seguire le raccomandazioni e le linee guida più aggiornate
in argomento che vengono loro proposte.
Gli incontri si tengono con cadenza mensile, alle date che
vengono opportunamente segnalate ai diretti interessati, presso l`aula
didattica che si trova nella villetta all`interno dell`ospedale, ove ha sede
anche Cuore in Erba Onlus.
Parteciperemo alla tradizionale Festa del Masigott e alla
Mostra dell`Artigianato, se ospitati.
Effettueremo gli elettrocardiogrammi agli alunni della 5°
elementare delle Scuole Erbesi.
Continueremo nell`opera di diffusione del "Progetto
defibrillatori ASCOLTA IL TUO CUORE".
Riprenderemo gli incontri rivolti alla popolazione su temi
di attualità cardiovascolare: in particolare sono in preparazione 4 serate, che
dovrebbero tenersi a inizio autunno presso Casa Prina.
Esamineremo con attenzione proposte di partecipazione ad
altri eventi, in ossequio allo spirito di collaborazione con altri enti,
istituti e associazioni al fine di portare il nostro contributo e ciò
nell`ambito degli scopi statutari.
Erba, 9 marzo 2017
per il COMITATO
DIRETTIVO
Il Presidente
dott. Davide Agnelli
STRALCIO VERBALE ASSEMBLEA
DEL 20 APRILE 2017
Il Segretario,
prima di passare la parola al Presidente dott. Davide Agnelli che procederà
alla lettura del bilancio 2016, invita il Tesoriere dott. Giuseppe Porta a chiarire i motivi per i quali è stato
redatto un nuovo documento, la cosiddetta " Relazione di Missione", da allegare al Bilancio 2016 della
nostra Associazione.
La Relazione di Missione è un documento non previsto obbligatoriamente dalla
normativa in capo alle Onlus. Si prefigge l`obiettivo di rendere più
trasparente, dettagliata e
puntuale la comunicazione rivolta agli associati, ai volontari, ai donatori
o,in genere, agli stakeholders circa l`attività svolta dall`Associazione nel
corso dell`anno. I dati di bilancio ed anche la Nota Integrativa forniscono
infatti dati monetari o quantitativi, mentre nella Relazione di Missione
,attraverso una descrizione dettagliata quali-quantitativa, si cerca di fornire elementi aggiuntivi che permettano all`associato
,donatore,ecc. di trarre delle
considerazioni finali circa il buon utilizzo e l`utilità sociale dell`impiego
delle risorse raccolte. Nelle imprese commerciali esistono indicatori di
efficienza che , in sintesi, considerano unicamente il profitto conseguito dalla gestione, mentre per le iniziative non profit il giudizio
circa l`efficienza della gestione è da integrare con elementi che consentano di far comprendere il grado di raggiungimento della missione
associativa e la quantificazione dei servizi prodotti, precisazioni che vengono
fornite, appunto, nella Relazione di Missione.
L`esigenza di ulteriormente rafforzare la politica di trasparenza, credibilità
ed onestà nella comunicazione sociale ci ha indotti ad associarci all`I.I.D
Istituto Italiano della Donazione, organismo indipendente , autonomo e "super
partes" che, attraverso un rigoroso esame dei nostri dati di bilancio e dell`
operato, conferma che il socio
aderente opera nel rispetto dei valori propri delle
organizzazioni non profit, ossia mette al centro delle proprie azioni
gestionali la trasparenza,
l`efficienza e l`efficacia. A tali associazioni ,fra cui la nostra, è stato
concesso l`utilizzo del marchio "DONARE CON FIDUCIA" , una sorta di "marchio di
qualità" che aiuta eventuali donatori ad identificare organizzazioni non profit
a cui destinare con fiducia i propri contributi. Tale marchio è ora riportato
su tutti i nostri documenti ufficiali.
Prende quindi la parola il Presidente che porge il benvenuto a tutti i Soci
intervenuti e procede a dare
lettura della Relazione di Missione
che descrive l`operato del 2016, soffermandosi in particolare sugli
eventi che da anni costituiscono
il "core" del nostro operato:
Telemedicina per la refertazione a distanza di elettrocardiogrammi, Esecuzione
di elettrocardiogrammi : agli alunni delle quinte elementari del plesso
scolastico di Erba, in occasione della festa di S.Miro a Canzo,della Festa del
Masigott a Erba e della Mostra dell`Artigianato presso Lariofiere, ma illustrando anche la partecipazione
ad altre manifestazioni estemporanee quali il Memorial Martina Dottori, il Nuoto fa bene al Cuore presso
lo S.N.E.F. Lambrone di Erba, Donne....in Erba – Scarpette rosse, che hanno visto
la nostra Associazione , con l`aiuto delle Signore del Cuore, impegnata a diffondere la conoscenza
della nostra missione associativa. Complessivamente oltre mille gli
elettrocardiogrammi eseguiti e refertati, con rilevazione anche dei valori pressori e del grado di
saturazione dell`ossigeno presente nel sangue. Il notevole
riscontro deli pubblico e l` apprezzamento ottenuto ci gratificano e ci stimolano ad ulteriormente procedere nel nostro
operato, finalizzato a presidiare la salute dei cittadini.
Una considerazione del tutto a parte merita il Progetto
defibrillatori –Ascolta il tuo cuore. L`architettura del progetto e le motivazioni filantropiche alla base dello stesso
sono stati basilari nel determinare una
crescente ed incessante
accettazione e condivisione dello stesso ed hanno altresì colpito la sensibilità di alcune persone, che,
nell`anonimato, hanno effettuato donazioni per contribuire allo sviluppo di
tale progetto. Ciò a conferma che
progetti ben identificati, ben motivati e ben finalizzati possono
raccogliere consensi e risorse da
parte di cittadini, talvolta non quantificabili a priori.
Il dott. Agnelli sottolinea dunque l`importanza per la
nostra Associazione di perseguire una costante programmazione progettuale che stimoli l`interesse di
tutti: associati, volontari, donatori,cittadini per catalizzare sempre nuovo interesse nei confronti della nostra
associazione e della nostra
missione istituzionale. A tal fine, ad inizio 2017 ha preso avvio il corso di
"Terapia Educazionale post Infarto" riservato a pazienti dimessi dal reparto di Cardiologia
dell`Ospedale Fatebenefratelli di Erba. La finalità del corso è quella di
sensibilizzare i pazienti ed i loro familiari a seguire le linee guida più
aggiornate per un corretto stile di vita successivo alla malattia infartuale. I
corsi tenuti da personale
infiermeristico professionale
dell`Ospedale Fatebenefratelli, si svolgeranno con cadenza mensile, su invito e
saranno totalmente gratuiti. L`organizzazione e l`allestimento della struttura
nella sala
didattica preso l`ospedale Fatebenefratelli si avvarranno del prezioso ausilio delle nostre Signore del
Cuore.
L`attività programmatica prevede in autunno lo svolgimento,
presso la sala Isacchi di Cà Prina, di un ciclo di 4 incontri educazionali riservati alla popolazione aventi per
oggetto precise tematiche di approfondimento (il cuore delle donne,il cuore dei
bimbi,cuore e psiche,ecc.) che verranno adeguatamente pubblicizzati sia sui
media locali che con manifesti pubblici. Viene ripresa un`attività di
acculturamento medico specifico che già in passato aveva raccolto vasto
consenso pubblico.
Il Presidente, infine,
esprime ringraziamenti a tutti coloro che hanno consentito il
realizzarsi delle attività sociali condividendo la nostra missione ed in
particolare: gli associati,le Signore del Cuore,l`Ospedale
Fatebenefratelli,Lariosoccorso, S.O.S Canzo, Croce Verde di Bosisio Parini,
enti questi ultimi coi quali abbiamo intrattenuto una fattiva ed appagante
collaborazione. Un ringraziamento "di cuore" è stato infine espresso agli
anonimi benefattori che hanno recepito con spirito altruistico la valenza del progetto defibrillatori ,
destinando risorse finanziarie a supporto di un`iniziativa finalizzata alla tutela della salute
pubblica.
Il dott. Agnelli invita poi il collega dott. Aldo Ferrari,
autore della nostra
pubblicazione "Col cuore in mano",
ad intrattenere l`Assemblea riguardo al nostro sito internet ed alla nostra
presenza su Facebook, peraltro curata personalmente dallo stesso dott. Ferrari. Viene sottolineato il principale scopo
della pagina, che e` quello di diffondere le conoscenze e le novita` in tema di prevenzione
cardiovascolare, e di promuovere corrette abitudini di vita che possano
tradursi nel tempo in una riduzione
delle malattie cardiache nella nostra societa`. Viene utilizzato un linguaggio
accessibile e vengono pubblicati dati da articoli scientifici opportunamente adattati
e riassunti per poter essere fruibili. L`altro scopo della pagina e del sito internet di Cuore in Erba e` quello di diffondere la conoscenza della nostra associazione, delle sue
iniziative e delle sue finalità In
particolare Facebook,social network molto diffuso, consente un`eccezionale immediatezza di
comunicazione ed una rapida interattività. E` inoltre piacevolmente arricchito
con vignette,aforismi,ricette salutiste che rendono gradevole e leggera la
letture. La raccomandazione del dott. Ferrari è rivolta a tutti i
presenti affinchè facciano opera di divulgazione delle nostra presenza in Internet e sul social Facebook.
L`intervento finale è riservato al dott. Walter Bonini,
socio fondatore e primo Presidente della nostra Associazione. Nel prendere atto
con estrema soddisfazione delle crescenti attività svolte, si sofferma in
particolare sul "Progetto
defibrillatori-Ascolta il tuo Cuore". Mette in evidenza il successo
ottenuto che ha consentito, in un
breve arco di tempo, di collocare
sul territorio ben 33 defibrillatori (altri 5 sono in corso di definizione).
Non appena verrà segnalata al "118" la loro precisa ubicazione, il
territorio erbese si potrà avvalere di una fitta rete di protezione per
combattere l`arresto cardiaco, difficilmente riscontrabile in altri contesti territoriali
analoghi. Ciò è motivo di vanto per l`Associazione ed il riconoscimento è
avvenuto anche da parte delle Autorità pubbliche che, da parte loro, si
impegneranno anche a divulgare
opportunamente la presenza della rete protezionistica dei defibrillatori nella
nostra comunità.