RELAZIONE MISSIONE 2019


ASSEMBLEA ANNUALE DI CUORE IN ERBA-ONLUS-  23 OTTOBRE 2020                                 

                                    RELAZIONE DI MISSIONE


Carissime /i associate/i,

La relazione di missione dell`anno del ventesimo di costituzione dell`associazione CUORE IN ERBA ONLUS non può che iniziare con il racconto di chi è stato l`ideatore e poi socio fondatore, che così ci relaziona:

"Oggi vi racconto una storia del millennio scorso, non lontano nel calendario (era il 1999, proprio appena lì al giro di boa) ma preistoria della tecnologia web applicata alla medicina. Bene. Andiamo per ordine.
La cardiologia era già una specialità molto avanti nel 1999. Aveva avuto uno sviluppo impetuoso nei decenni precedenti, molto più innovativa di molte altre discipline mediche (forse tutte) .

L`ospedale di Erba, però, non possedeva una Cardiologia autonoma e strutturata. Alcuni professionisti di valore mantenevano al passo dei tempi la diagnosi e la cura delle cardiopatie, ma dovevano necessariamente delegare ad altri ospedali buona parte delle patologie maggiori.

Un punto di debolezza dell`ospedale Fatebenefratelli, che guardava ai 100.000 - 200.000 utenti abituali del triangolo Lariano.
I tempi di intervento cardiologico in molti casi, angina e infarto soprattutto, dovevano essere molto brevi, con tecnologie avanzate e professionisti esperti. La dipendenza dai colossi di Lecco e Como, pur se con soluzioni ottimizzate nei trasferimenti, relegava gli erbesi a utenti di serie subalterna, con esito della cura non allineato allo standard.

Nasce nel 1998/1999 la Cardiologia dell`ospedale di Erba e, nell`arco di 24 mesi, diviene una struttura di alto profilo in linea con i requisiti europei. Oggi, dopo 20 anni, ha perfezionato l`assetto: macchine, medici, infermieri, personale di supporto. Un`organizzazione complessa a tutto vantaggio della popolazione di riferimento.

Mi fermo qui.
No, non mi fermo.
La cardiologia che nasceva ad Erba era (ed è) fortemente radicata nel proprio territorio. Un valore aggiunto rispetto ad altri ospedali, forse più blasonati ma spesso distaccati dalle persone. La pietas e l
`umanesimo sono da sempre cifra al Fatebenefratelli di Erba.
Esordisce così, nel 1999, anche Cuore in Erba - Onlus, emanazione della neonata Cardiologia ospedaliera. Senza fini di lucro, vuole portare supporto cardiologico al territorio, invertendo il percorso: aiuto alle persone fragili là dove si trovano, Case di riposo, strutture di accoglienza, centri riabilitativi, strutture per malati di mente.
Così, in tempi ancora acerbi, viene scomodata l
`informatica. Oggi si chiama telemedicina ed è largamente impiegata ma 20 anni fa Cuore in Erba - Onlus ha realizzato una rete senza precedenti in Italia, portando un servizio anche agli "ultimi", servizio di diagnostica ECG e consulenza che all`epoca non era disponibile nemmeno per i "primi".
E il servizio era stato esteso alle famiglie attraverso la collaborazione con le 
"Crocidi pronto intervento del territorio.
Di più: sono stati collegati 3 ospedali africani che hanno messo a dura prova la trasmissione dati. Era l
`epoca del modem telefonico e il dialogo con Kenya, Togo e Benin non risultava certamente agevole, ma determinante per ospedali privi di cardiologi.Oggi la trasmissione di elettrocardiogrammi viaggia con WhatsApp. La rete ventennale di Cuore in Erba - Onlus ha fatto il suo tempo e il programma associativo si è modificato. Proseguono le attività di educazione e sensibilizzazione sui temi delle malattie del cuore con esecuzione gratuita di elettrocardiogrammi alla nostra gente (presenza sistematica nelle manifestazioni popolari tradizionali in vari comuni della Provincia, presenza negli eventi di Lariofiere, collaborazione con Lariosoccorso, S.O.S. di Canzo e tutte le organizzazioni di pronto intervento sanitario che operano anche orientate alla prevenzione cardio-vascolare). Continuano gli interventi nelle scuole facendo, da molti anni, un controllo di tutti i bambini delle classi quinte elementari dell`erbese per individuare precocemente eventuali anomalie e per abituare bimbi e genitori alla prevenzione.

Si rinnovano annualmente incontri scientifici aperti a tutti. I temi sono di grande interesse generale e viene lasciato ampio spazio agli interventi del pubblico. La sala Isacchi della Ca` Prina esaurisce ogni volta i posti a sedere. Scienza e cultura come mix vincente.
E poi la grande operazione iniziata da circa 2 anni: guerra alla morte improvvisa cardiaca con la dotazione di defibrillatori automatici nei punti strategici del territorio: scuole, palestre, oratori, fabbriche, piazze ad elevata frequentazione, centri di aggregazione. Ad oggi sono quasi 50 i defibrillatori collocati, ma l
`obiettivo è di dare una copertura quanto più ampia possibile facendo del territorio erbese zona protetta.

Le idee vincono se hanno gambe e passione per marciare. Cuore in Erba - Onlus ha potuto contare su un gruppo di persone motivate e affiatate. Uomini, ma soprattutto donne. Senza di loro nulla avrebbe avuto la lunga vita di 20 anni. Donne e uomini "normalima "speciali". Instancabili, sorridenti, determinati, sempre disponibili, di concerto con i cardiologi dell`ospedale, in collaborazione con gli infermieri e con il supporto di volontari e soccorritori delle centrali di pronto intervento sanitario del territorio.

Questa grande macchina è diventata maggiorenne. Grazie Cuore in Erba - Onlus. Sono orgoglioso di aver partecipato alla tua fondazione.
Dr. Walter Bonini
".

L`attuale presidente dott. Aldo Ferrari rimarca che sono stati vent`anni d`impegno per sensibilizzare gli erbesi sull`importanza della salute cardiovascolare con la finalità di prevenire e combattere le relative malattie, nonché promuovere iniziative di educazione sanitaria, interventi di screening sulla popolazione e corsi di formazione per operatori sanitari.

Con la "Relazione di MissioneVi elenchiamo tutti gli eventi dei quali siamo stati promotori e/o partecipi nel corso del 2019 e dei risultati ottenuti.
Al racconto, riteniamo doveroso che si associ il ringraziamento a tutte le persone che, gratuitamente, hanno condiviso la nostra missione.

La ricorrenza ci ha inoltre spronato a realizzare un inserto nel Giornale di Erba del 30 novembre 2019 "20esimo CUORE IN ERBA ONLUS", ricco di storia e nozioni scientifiche, che ci auguriamo sia pervenuto ai tutti gli associati e soprattutto alla popolazione, in modo che sia stata informata sull`attività dell`associazione e venga spronata a condividere la missione.

Comunichiamo che la nostra associazione è iscritta all`Istituto Italiano della Donazione (IID) "Donare con fiducia - Io dono sicuro". È un ente che ci consente di utilizzare il loro marchio quale "organizzazione da loro selezionata" e soggetta ad un controllo annuale dei bilanci, al fine di rassicurare i donatori sulla corretta e trasparente gestione dei fondi raccolti.

La fidelizzazione dei soci, unitamente all`ampliamento della base associativa, riteniamo siano elemento di crescita basilari ed indispensabili per lo sviluppo della nostra Associazione. L`aggregazione di nuovi soci, portatori di nuove forze, di nuove idee, di elementi di confronto e miglioramento, costituiscono nuovi fattori per individuare nuove e migliori risposte ai bisogni manifestati dalla nostra collettività.

Scusate se ci ripetiamo, ma riteniamo doveroso riproporre l`immagine e la nostra storia:

"CUORE IN ERBA Onlus" è un`associazione senza finalità economiche o di lucro, costituita il 20 aprile 1999 per iniziativa dei medici cardiologi dell`Ospedale Fatebenefratelli - Sacra Famiglia di Erba; si è interfacciata con altre associazioni di volontariato e con le strutture sanitarie che operano nella zona e vanta l`adesione, fra gli associati, di molte persone della comunità erbese.

È impegnata a sensibilizzare la popolazione al fine di prevenire e combattere, con vari mezzi, le malattie cardiache, intervenendo anche con campagne di screening per individuare possibili elementi di rischio o cogliere tempestivamente alcune patologie del tutto ignorate.
L`infarto e le alterazioni delle arterie coronarie, anche nel nostro territorio, sono la prima causa di malattia e di morte e spesso si manifestano, drammaticamente, anche in stato di apparente pieno benessere.

"CUORE IN ERBA Onlus" di tutto questo ha fatto la propria missione, dispiegando la propria operatività nella realtà quotidiana del nostro territorio di riferimento.
L`area presidiata comprende il distretto di Erba e i comuni limitrofi (ASL), all`interno del cosiddetto "Triangolo Lariano", con all`estremità nord la località di Bellagio, nonché alcuni distretti della Provincia di Como e di Lecco.

La nostra missione informativa ed educazionale è riservata anche alla prestazione di servizi assistenziali a persone, logisticamente disagiate, poiché residenti in Comuni montani, difficilmente raggiungibili e non adeguatamente presidiati dalle varie strutture ospedaliere della zona.

Tutte le attività sono svolte a titolo gratuito.

"CUORE IN ERBA Onlus" inoltre, per meglio divulgare la propria opera informativa, formativa e di prevenzione rivolta alla popolazione, ha provveduto ad ulteriore ristampa del libretto "COL CUORE IN MANO", opuscolo ideato e scritto dal cardiologo e nostro associato dott. Aldo Ferrari. La pubblicazione, che fornisce consigli per prevenire le malattie cardiovascolari, redatta in termini semplici, accessibili a tutti e con piacevoli vignette illustrative, viene distribuita capillarmente in occasione della nostra partecipazione alle varie manifestazioni.

"CUORE IN ERBA Onlus" ha provveduto anche quest`anno ad aggiornare ed arricchire il proprio sito WEB, nel quale vengono riportate, oltre che le notizie di carattere più generale riguardanti la nostra Associazione, anche dati quantitativi e qualitativi dell`attività svolta, ampiamente poi sviluppati nella Relazione di Missione, documento che accompagna e completa il bilancio annuale. Il sito è oggetto di progressive e ulteriori implementazioni per fornire informazioni più tempestive e puntuali circa il nostro operare. Permane la nostra presenza sul social network FACEBOOK, strumento più moderno, facilmente fruibile e di immediata consultazione, sul quale le informazioni vengono diffuse in tempo reale

Entrambi i mezzi di comunicazione riportano le novità in tema di prevenzione cardiologica, utilizzando un linguaggio semplice e sintetico. Altri spazi, non strettamente a carattere medico- scientifico, sono dedicati a foto, aforismi e proposte di ricette culinarie "salutiste".
Riteniamo tali strumenti indispensabili nell`opera di diffusione della conoscenza delle finalità della nostra Associazione.

ORGANI ASSOCIATIVI

L`assemblea degli associati tenutasi il 12 aprile 2019 ha deliberato di nominare per il triennio 2019 - 2020 - 2021 un Consiglio Direttivo composto da 10 persone, nei signori:

  • -  AGNELLI dott. DAVIDE, nato a Como il 5/7/1961 e residente a Mariano Comense (CO),

    Piazza Roma n. 1 - GNL DVD 61L05 C933K

  • -  BONINI dott. WALTER, nato a Milano il 16/4/1946 e residente a Laglio (CO), Via

    Regina n. 74 - BNN WTR 46D16 F205R

  • -  BUZZI MARINELLA, nata a Lecco il 25/7/1945 e residente in Albavilla (CO), Via ai

    Crotti n. 30 - BZZ MNL 45L65 E507G

  • -  CAIRA dott.ssa CAMEN, nata ad Atina (FR) il 6/3/1980 e residente a Roma, Via delle

    Provincie n. 91 int. 29 - CRA CMN 80C46 A486B

  • -  FALCONE dott. CAMILLO, nato a Roccascalegna (CH) il 2/11/1951 e residente a Erba

    (CO), Piazza Torre n. 5 - FLC CLL 51S02 H442Y

  • -  FERRARI dott. ALDO, nato a Parma il 14/10/1959 e residente a Valmadrera (LC), Via

    Piedimonte n. 74 - FRR LDA 59R14 G337Z

  • -  PORTA rag. ANGELO, nato a Erba (CO) il 20/1/1938 ed ivi residente in Via Clerici

    n. 46 - PRT NGL 38A20 D416Q

  • -  PORTA dott. GIUSEPPE nato a Erba (CO) il 27/3/1949 e residente in Ponte Lambro

    (CO), Via XXIV Maggio n. 52 - PRT GPP 49C27 D416Y

  • -  RAGGI dott.ssa MARIA ELISABETTA, nata a Milano il 9/1/1948 e residente a Erba

    (CO), Via Plinio n. 27 - RGG MLS 48A49 F205Z

  • -  STEFANONI rag. VIRGILIO nato a Lecco il 13/7/1959 e residente in Suello (LC), via

    don Mario Casati n. 28 STF VGL 59L13 E507D

    Il Consiglio Direttivo nella riunione del 6 maggio 2019 ha quindi nominato: - Presidente il dott. Aldo Ferrari
    - Vice Presidente il dott. Walter Bonini
    - Segretario il rag. Angelo Porta

    - Tesoriere il dott. Giuseppe Porta
    Le cariche sono ricoperte a titolo gratuito.
    Lo Studio Porta è incaricato della tenuta della contabilità e degli adempimenti connessi; anche questa prestazione è svolta a titolo gratuito.
    Il Comitato Direttivo nel corso del 2019 si è riunito con cadenza trimestrale, come richiesto dalla norma statutaria.

    NORMATIVA PRIVACY

    In data 4/9/2018 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D. Lgs. 101 del 10/8/2018, che adegua la normativa nazionale già vigente (D.Lgs. 196/2003) al Regolamento Europeo 2016/679 sulla privacy, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell`U.E. in data 4/5/2016. In base a tale adeguamento normativo, ora anche gli Enti del Terzo Settore hanno l`obbligo di applicare il precitato Regolamento Europeo. Nello specifico, l`associazione Cuore in Erba ONLUS, non trattando direttamente dati particolari delle persone sottoposte a "screening" cardiaci, ma utilizzando solo ed esclusivamente i dati personali di soci, donatori e beneficiari, provvederà a dare comunicazione dell`informativa sulla privacy a tutti quanti già in rapporto con l`associazione alla data odierna. Fornirà, inoltre, comunicazione di tale informativa sulla privacy, a tutti coloro che dovessero collaborare con la stessa in futuro. L`associazione si impegna, poi, a conservare i dati personali fino al periodo massimo prestabilito dal decreto, in relazione alle diverse categorie di soggetti con cui si è intrattenuto un rapporto.

ENTI TERZO SETTORE (ETR)

Nell`ambito della riforma della legislazione riguardante il Terzo Settore, con Decreto Legislativo n 117 del 3 luglio 2017, si è approvato il "Codice del Terzo Settore" che ha inteso riordinare la materia degli Enti "No profit" al fine di rendere più semplici e veloci gli atti di costituzione e di modifica statutaria.

Con successivo Decreto Legislativo n. 105 del 10 settembre 2018, definito "Decreto Correttivo", sono state introdotte disposizioni integrative e correttive al Codice del Terzo Settore che, fra le altre cose, prevede la proroga sino al 2 agosto 2019 del termine per adeguare il proprio statuto alle normative prevista dalla Riforma del Terzo Settore.

In data 27 dicembre 2018 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato una circolare avente per oggetto: "Codice del Terzo Settore. Adeguamenti statutari", con la quale si forniscono alcuni elementi interpretativi inerenti agli adeguamenti statutari.
Per quanto ci attiene, data l`importanza della corretta interpretazione delle norme e dell`eventuale adeguamento, ci si avvale anche della consulenza fornita dal notaio dottoressa Camilla Pelizzatti.

RAPPORTO CON GLI ASSOCIATI

Le relazioni con gli associati si svolgono principalmente e in maniera approfondita in occasione dell`assemblea annuale per l`approvazione del bilancio che, dall`esercizio 2016, comprende anche la presente Relazione di Missione, documento nel quale viene dato un puntuale e preciso ragguaglio di tutte le attività svolte e degli obiettivi raggiunti.

Al fine di avere un continuo, tempestivo e più diretto canale di comunicazione, ci si avvale anche della sezione "Notizie" del nostro sito web e del social network Facebook, che consentono immediatezza di comunicazioni e contenimento di costi nella diffusione di tutte le nostre iniziative.

Come già detto, quest`anno un altro strumento di comunicazione è stato l`inserto pubblicato il 30 novembre 2019.

LE SIGNORE DEL CUORE

Il gruppo delle "SIGNORE DEL CUORE", costituito da nostre associate, opera sin dall`inizio dell`attività della nostra Associazione, continua la propria collaborazione in modo spontaneo, instancabile, dinamico e proattivo.
Il motto del loro operare è
: "LA GIOIA DI DONARE".

Evidenziamo il loro importante apporto in termini di proficuo agire, di dedizione, di tempo, di sacrificio, di presenza in occasione di ogni manifestazione, ognuna esprimendo il proprio carisma, la propria professionalità, la propria forza di convincimento e un forte spirito di servizio, nella condivisione degli obiettivi propri dell`Associazione. Sono un punto di riferimento e stimolo per l`Associazione, sempre pronte a fornire suggerimenti per supportare la nostra immagine e migliorare la nostra attività.

Riteniamo che sia doveroso esprimere loro il nostro festoso plauso, il nostro ringraziamento accompagnato anche da un simbolico abbraccio.

OSPEDALE FATEBENEFRATELLI

L`Ospedale Fatebenefratelli - Sacra Famiglia di Erba è il punto di riferimento per la nostra struttura operativa.
Gli obiettivi e le 
finalità di Cuore in Erba sono condivisi dalla Direzione dell`Ospedale.
La stessa ci ha rinnovato il contratto di comodato dei locali ad uso ufficio.

Esprimiamo quindi un doveroso e sentito ringraziamento alla Direzione dell`Ospedale. LARIOSOCCORSO - S.O.S. CANZO – S.O.S. LURAGO D`ERBA

Con queste associazioni perdura una reciproca e fattiva collaborazione che si realizza in occasione dell`organizzazione dei vari eventi programmati. Il supporto da loro prestato sotto varie forme si è rivelato di estrema importanza per la buona riuscita dei vari eventi. Confidiamo che, nel rispetto delle singole autonomie e capacità operative, la collaborazione possa continuare in modo tale da poter condividere alcune iniziative svolte, in sintonia con la nostra missione, a favore del prossimo, in particolare a favore dei più bisognosi.

AMMINISTRAZIONE COMUNALE ERBA

Quale ringraziamento e congratulazione per le numerose iniziative di promozione culturale, didattica e scientifica, per il progetto defibrillatori, le diverse conferenze informative e comunque per l`attività in generale svolta, l`Amministrazione Comunale della Città di Erba in data 10/12/2019 ha ritenuto voler rilasciare un formale attestato di riconoscenza a favore di Cuore in Erba onlus.

RAPPORTI CON LA STAMPA

I rapporti con la stampa locale sono improntati alla massima reciproca collaborazione.
S
tante l`importanza della stampa locale quale mezzo di informazione, segnaliamo sempre tempestivamente e documentiamo le varie iniziative programmate, ottenendo evidenza negli articoli pubblicati.
Unitamente al nostro sito web ed a Facebook, rappresenta un efficace e imprescindibile veicolo 
d`informazione della nostra attività e del nostro impegno.

PRINCIPALI ATTIVITA` REALIZZATE NEL CORSO DEL 2019

TELEMEDICINA

Come già informato lo scorso anno, l`operatività è stata sospesa.
Gli elettrocardiografi, per noi ora privi di significato e valore, sono stati lasciati in donazione a che li ha già avuti in dotazione.
È rimasta una 
collaborazione con l`ambulatorio IL SORRISO di Albavilla, curato dalla infermiera in pensione e organizzatrice dell`ambulatorio Angela Bartesaghi.
Durante l`anno sono stati eseguiti 110 elettrocardiogrammi refertati dal dott. Camillo Falcone.

TERAPIA EDUCAZIONALE POST INFARTO

Si è provveduto nell`ultimo semestre del 2019 a consolidare la formazione e l`aggiornamento dei tre infermieri professionali a cui è stato affidato il compito di svolgere le relazioni di Educazione Sanitaria, sia sponsorizzando loro la partecipazione a corso ECM sulla prevenzione, sia aggiornandoli "sul campo" durante l`attività di reparto quotidiana.

I cardiologi dott. Davide Agnelli e dott. Aldo Ferrari hanno poi tenuto gli incontri coi tre infermieri individuati e con la Caposala di Cardiologia e distribuito loro materiale didattico e scientifico all`uopo.

Gli incontri sono avvenuti:

  • -  21 ottobre 2019: presenti 3 persone su 9 invitati, relatrice signora Bruna Migliazza

    (purtroppo c`è stata componente climatica: diluviava).

  • -  31 ottobre 2019: presenti una ventina di persone tra infartuati e loro parenti, sempre relatrice

    signora Bruna Migliazza. Incontro molto condiviso che ha suscitato interesse.

  • -  13 novembre 2019: presenti 5 pazienti oltre ai parenti, relatore signor Claudio Ciceri.

  • -  12 dicembre 2019: presenti 6 pazienti oltre ai parenti, relatore David Andreotti.

    PROGETTO DEFIBRILLATORI - ASCOLTA IL TUO CUORE

    Grazie a generose elargizioni, sono stati donati il 29 settembre 2019:
    - 2 defibrillatori alla Congregazione delle Suore Infermiere dell
    `Addolorata Presidio

    dell`Ospedale Valduce "VILLA BERETTAdi Costa Masnaga.

  • -  1 defibrillatore alla società ELETTROZINCO di Ratti Mario e Daniela Maria S.n.c. di Erba.

  • -  2 defibrillatori automatici per esterno all`ASSOCIAZIONE PRO REZZAGO.
    Il programma dell`anno 2019 prevedeva una significativa donazione di elettrocardiografi. Purtroppo non si è avuta la giusta rispondenza da parte di Enti ed associazioni con i quali erano stati avviati contatti.

    Si confida di ottenere migliori risultati in futuro.
    Si osserva che comunque, 
    dall`inizio del progetto, sono stati donati 47 defibrillatori.
    È stato un progetto ambizioso e sfidante basato sulla filantropia e sul concetto della condivisione del DONO, valori profondamente recepiti che hanno consentito di raggiungere lusinghieri risultati.
    Le offerte raccolte con la proposizione di noci hanno sostenuto ed integrato finanziariamente il nostro impegno.
    GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE per il riconoscimento ed apprezzamento d
    ell`operato della nostra associazione.
    Si annota che l
    `Associazione Sportiva Dilettantistica Tactical Force ha cessato l`attività per cui il defibrillatore in loro possesso, tramite l`interessamento della nostra associazione, è stato donato all`Associazione Tetto Fraterno.

    SCUOLE PRIMARIE ELEMENTARI DEL PLESSO DI ERBA

    Gli ECG nel plesso di Erba sono stati circa 110, eseguiti in maggio nelle varie scuole con l`aiuto dei soccorritori della SOS di Lurago d`Erba (Christian, Verdiana e Marco).
    È stato proposto l`incontro introduttivo di spiegazione dell`anatomia del cuore e dell`apparato circolatorio, la sua funzione e la sua patologia tenuto dal dott. Foglia prima dell`esecuzione degli ECG, con grande entusiasmo e partecipazione da parte degli studenti.

    In dicembre, con l`aiuto di Christian, sono stati eseguiti circa 20 ECG alla scuola San Vincenzo. Nel totale abbiamo riscontrato due anomalie elettrocardiografiche, proponendo approfondimento diagnostico con ecocardiogramma colorDoppler.
    Il prof. Bosio della S. Vincenzo ci scrive:

    "Volevo ringraziarVi per la bella opportunità che ci avete dato anche quest`anno alla scuola Primaria.
    L`elettrocardiogramma a scuola è stato, ancora una volta, ben accolto da genitori e insegnanti e i bambini, in questo modo, hanno l`opportunità di avvicinarsi al mondo della prevenzione e della salute in generale."

    ISTITUTO LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI DI ERBA

    Si sono avuti diversi contatti con il Preside e la prof.ssa Calcagnini, allo scopo di sensibilizzare i ragazzi dell`ultimo anno di scuola superiore alla conoscenza delle malattie cardiovascolari e dei loro fattori di rischio e dare loro nozioni teorico-pratiche su come affrontare un eventuale arresto cardiaco.

    Si è deciso di iniziare questo progetto pilota da un Liceo Scientifico, con l`idea di estenderlo in futuro, se ritenuto possibile, anche alle altre scuole superiori del territorio.

    S.O.S. CANZO - CASETTA DEL PARCO DEL LAGO DEL SEGRINO

Il giorno 23 giugno 2019 si è tenuta la giornata degli ECG organizzata dalla S.O.S. di Canzo. Nell`arco programmato della mattinata sono stati eseguiti gratuitamente n. 50 ECG letti e refertati dal dott. Aldo Ferrari. Lo stesso ha provveduto altresì a fornire ai pazienti le dovute informazioni ed approfondimenti, fornendo unitamente alla refertazione copia della nostra pubblicazione per una più approfondita informazione medica in argomento, con suggerimenti anche sui corretti stili di vita da adottare.

Il tutto è stato ripetuto domenica 15 settembre 2019 con la lettura di n. 57 ECG da parte del primario dott. prof. Vincenzo Montericcio.

GIORNATA MONDIALE PER IL CUORE

In tutto il mondo si è celebrata il 29 settembre 2019 la "GIORNATA MONDIALE PER IL CUORE". Il tema guida ruota interno ad un concetto semplice. Così si legge, infatti, nella pagina di lancio della World Heart Federation: "Facendo dei piccoli cambiamenti della nostra vita, tutti possiamo vivere più a lungo con un cuore sano. Basta che facciamo una sola promessa al nostro cuore: di diventare più attivi, dire no al fumo e mangiare in modo sano". La giornata è stata caratterizzata con la partecipazione alla S. Messa celebrata da Padre Luca a Costa Masnaga presso La Casa Ospedaliera Villa Beretta dell`Ospedale Valduce di Como, durante la quale sono stati donati due defibrillatori, come sopra già comunicato.

Padre Luca ha sottolineato l`importanza della condivisione e nell`incontro con il prossimo anche nella salute, perché il nostro prossimo è la migliore scuola e la miglior via per la salvezza. Mai rassegnarsi,
Il nostro Presid
ente ha messo in risalto la missione di Cuore in Erba onlus e l`importanza della donazione effettuata.

Per la Congregazione delle Suore Infermiere dell`Addolorata ha parlato la Madre Generale Suor Emanuela rilevando che questo gesto è un segno delle persone che hanno un cuore aperto ai bisogni ed alle attenzioni di chi è povero nella malattia. Non solo non hanno messo confini al loro cuore ma l`hanno aperto ed è un segno di grande sensibilità.

Il rag. Angelo Porta ha rimarcato che è un "segno che nasce da un gesto di amore di una persona che per l`anniversario del suo compleanno non ha voluto niente per sé ma un pensiero per gli altri. Tutti dovrebbero avere il piacere ed il diritto di dare: se tutti diamo qualcosa, i risultati saranno sempre più grandi".

Infine il dott. Nico Farina, a nome della Congregazione Ospedaliera, ha sentitamente ringraziato e rilevato che questi strumenti non potranno che servire al personale medico per migliorare la qualità di cura. Qui sono gestiti pazienti di complessità media-alta.

Per tale ricorrenza si era ipotizzata la possibilità di promuovere un evento che coinvolgesse l`intera struttura del Reparto Cardiologia dell`Ospedale Fatebenefratelli. Problematiche di ordine autorizzativo, organizzativo e di tempo non ne hanno consentito la realizzazione.

IL CUORE A RISCHIO

Nel mese di ottobre 2019 si è proposto, come consueto, presso la Sala Isacchi di Casa Prina un ciclo di conferenze a tema cardiologico, dal titolo "LE NUOVE FRONTIERE DELLA CARDIOLOGIA". Nello specifico, quest`anno, il programma ha riguardato:

- Venerdì 4 ottobre 2019 "Prevenire l`infarto, prevenire i tumori: Due strade che si incontrano?".
Relatori il dott. Aldo Ferrari e la dott.sa Maria Rosaria Maugeri, presentati dal dott. Camillo Falcone.

I relatori hanno cercato di rispondere alla domanda tema della serata ed ad altre inerenti la prevenzione cardiologica e oncologica. Durante l`incontro hanno cercato di sottolineare le analogie tra le cause esterne di queste patologie e si sono confrontati sulla migliore strategia da utilizzare per favorire la prevenzione primaria di entrambe le malattie. È emersa la possibilità di intervenire attivamente al fine di ridurre i casi di tumore ed infarto, mediante la scelta di uno stile di vita sano. Le tematiche sono state sviluppate in modo semplice e comprensibile a tutti in un clima familiare e cortese.

Durante la serata è stato donato un defibrillatore alla Elettrozinco snc, rappresentata dalla sig.ra Ratti Daniela Maria.

- Venerdì 11 ottobre 2019 "Malattie delle coronarie: Che cosa sta cambiando?".
Relatori la dott.ssa Carmen Caira, la dott.ssa Valentina Coluccia e il dott. Massimo Gustapane, presentati dal dott. Aldo Ferrari

La dott.ssa Caira ha illustrato le novità in campo di diagnosi della malattia coronarica, il dott. Gustapane ha mostrato il moderno trattamento dell`infarto in fase acuta mentre la dott.ssa Coluccia ha concluso con le cure e prescrizioni dopo la fase acuta, al rientro del paziente a casa.

I tre cardiologi hanno polarizzato l`attenzione dell`auditorio in una sala Isacchi col tutto esaurito.

- Venerdì 18 ottobre 20189 "Aritmie del cuore ed ictus cerebrale: Può esserci un legame?Relatori il dott.ssa Tiziana Broffoni ed il dott. Davide Sangalli

Il dott. Sangalli ha esposto le cause, le sintomatologie e le dinamiche dell`ictus cerebrale. La dott.ssa Broffoni ha invece illustrato le diverse aritmie cardiache e le moderne tecniche di cura e di intervento.
Gli argomento, di grande complessità, sono stati affrontati dai due relatori con chiarezza e semplicità espositiva, permettendo una partecipazione diretta da parte del numeroso pubblico presente.

- Venerdì 25 ottobre 2019 "Malattie delle valvole del cuore: E` oggi possibile operare senza aprire il torace".
Relatori il prof. dott. Vincenzo Montericcio ed il dott. Camillo Falcone
All`introduzione di spessore scientifico del dott. Montericcio, ha fatto seguito una dettagliata relazione del dott. Falcone, principalmente incentrata sulle nuove tecniche non invasive per la sostituzione della valvola aortica (TAVI - Transcatheter Aortic Valve Implantation), sulla possibilità di scelta fra intervento con bisturi e quello non invasivo e su come vengono ora eseguiti, anche tramite supporti video, tali interventi

Le serate hanno ottenuto un grande riscontro di pubblico (Sala Isacchi sempre affollatissima), che ha mostrato vivo interesse per gli argomenti di volta in volta trattati. Numerosi sono statigli interventi del pubblico per avere ulteriori delucidazioni sui vari temi, e ciò ha reso meno cattedratica e più gradita la serata.

Riscontriamo che i cicli di conferenze, peraltro ben pubblicizzati su tutto il nostro territorio con affissione di manifesti, esposizione di locandine nei negozi e comunicazione a tutti gli associati, hanno ottenuto un entusiasta apprezzamento da parte della popolazione.

Gli argomenti trattati, con approccio scientifico ma con relazioni comprensibili, sono basilari per attrarre l`interesse del pubblico al quale, naturalmente, dato il luogo opportuno, non abbiamo mancato di parlare più a fondo della nostra associazione con un invito ad entrare a farne parte ed a sostenerla, anche finanziariamente, secondo varie modalità (5 per mille, donazioni, ecc.).

FESTA DEL MASIGOTT

Come ormai tradizione, Cuore in Erba, malgrado il tempo uggioso, nella giornata di domenica 20 ottobre 2019, ha partecipato alla Sagra, disponendo una sola postazione per l`esecuzione di elettrocardiogrammi alla popolazione, con refertazione e consigli clinici forniti dai cardiologi dott. Aldo Ferrari e dott. Camillo Falcone.

Sono stati effettuati oltre 100 elettrocardiogrammi, con flusso ininterrotto di persone che hanno mostrato apprezzamento e ringraziato per l`opera che Cuore in Erba svolge sul territorio. Anche quest`anno 10 persone sono state invitate ad ulteriori approfondimenti diagnostici cardiologici.

Un doveroso ringraziamento, per la fondamentale collaborazione, va dato a Lariosoccorso, che ha operato per la realizzazione della postazione e per l`assistenza infermieristica nell`esecuzione degli elettrocardiogrammi, nonché all`associazione Quei del Masigott, organizzatore dell`evento, che ha fornito il supporto logistico.

Si è provveduto ad una capillare distribuzione della pubblicazione "Con il Cuore in Mano". Sempre costante e premurosa è stata la presenza e condivisione delle "Signore del Cuore", che hanno provveduto a confezionare ed offrire al pubblico sacchetti di noci, dietro libera offerta. Più che soddisfacente il risultato.

MOSTRA DELL`ARTIGIANATO

Quest`anno abbiamo presenziato a questa importante manifestazione da sabato 26 ottobre a domenica 3 novembre 2019 e che, come negli anni passati, ci ha consentito ampia visibilità, in uno stand progettato ed allestito dalla nostra associata arch. Annalisa Gaffuri Bianchetti, nei confronti dei numerosissimi visitatori.

Sono stati eseguiti gratuitamente n. 345 ECG, refertati dai dottori Aldo Ferrari, Davide Agnelli, Paola Caruso, Carmen Caira, Valentina Coluccia, Chiara Ruggeri e Salvatore Bonura. Qualche paziente è stato invitato ad effettuare degli approfondimenti diagnostici.
Come di consueto, il tutto con la stretta ed instancabile collaborazione di Lariosoccorso e del S.O.S. di Canzo, oltre che delle Signore del Cuore che hanno assicurato costante e numerosa presenza presso lo stand per l
`offerta, previo confezionamento, delle noci e per i colloqui con tutti gli avventori per la trasmissione della mission della nostra associazione.

Un doveroso e particolare ringraziamento quindi a tutti coloro che hanno permesso la positiva riuscita dell`iniziativa.

La società deve essere veramente riconoscente a persone che, con profonda sensibilità e gentilezza d`animo, donano tempo ed energie per rendere il proprio prossimo più felice e sicuro.

Un ringraziamento anche a Lariofiere e Confartigianato Como e Lecco, nelle persone dei loro Presidenti e Segretari, nonché al Presidente della Mostra sig.ra Elisabetta Maccioni.

CANZO IN SALUTE

La S.O.S. di Canzo ha organizzato una serie di serate mediche "Canzo in Salute".
Abbiamo portato il nostro contributo il 28 novembre 2019 con relatrice la dott.ssa Carmen Caira la quale ha trattato il tema:
- Cardiopatia ischemica: novità diagnostiche e terapeutiche
La sua verve dialettica, ma con un linguaggio a portata degli umani e la spiccata professionalità hanno suscitato una attenta partecipazione ed un costruttivo dibattito

CORTILI DI NATALE A REZZAGO

Nei giorni 14 e 15 dicembre sono stati aperti vecchi cortili dove in ognuno si poteva ammirare presepi, arazzi natalizi, stampe artistiche nonché degustazioni di prelibatezze culinarie e del mitico "Paradel", conserve varie, realizzazione di oggetti dell`artigianato: gerli e cesti natalizi. In questa cornice, nella Curt del Mian, erano presenti anche le NOCI DEL CUORE.L`incasso delle offerte ha contribuito alla donazione da parte nostra associazione di due defibrillatori da esterno automatici (i primi da noi donati) cosicché Rezzago, paese di 306 abitanti, è ora diventato un paese cardioprotetto.

BENEFICIO 5 PER MILLE

Siamo iscritti nell`elenco degli enti del volontariato (art. 63-bis, comma 1 lettera A del D.L. 112/2008) e, nel corso dell`anno, precisamente il 7/8/2019, abbiamo ricevuto l`accredito di € 5.620,60 relativo all`anno 2017.
Ai sensi del disposto della Legge 24/12/2007 n. 244 (finanziaria 2008), abbiamo predisposto la rendicontazione della somma percepita su modello ministeriale, che viene conservato agli atti, essendo il contributo inferiore 
a € 20.000,00.

Con l`occasione ringraziamo gli 85 donanti che, con atto di generosità, ancora ci hanno sostenuto, confidando nella loro costante vicinanza.
Annotiamo altresì che a seguito della variazione del rappresentante legale avvenuta il 6 maggio 2019 in data 7 maggio 2019 abbiamo spedito con raccomandata AR 
all`Agenzia delle Entrate Direzione Generale Lombardia la dovuta comunicazione

VENTESIMO DI COSTITUZIONE

Quest`anno abbiamo ricordato il ventesimo anno di costituzione (20/04/1999) della nostra Associazione con la pubblicazione di uno speciale inserto nel Giornale di Erba del 30 novembre 2019, sia per dovuta informazione, sia per rendere merito alle persone che, ininterrottamente dalla costituzione, hanno e stanno generosamente operando per il raggiungimento degli scopi statutari.

Per l`occasione, al termine dell`anno 2019, l`Associazione Cuore in Erba onlus ha ritenuto opportuno suggellare l`importante ricorrenza con un`iniziativa che permettesse di lasciare un segno tangibile del proprio operato, in ricordo della pluriennale attività svolta nel sociale a favore della comunità erbese.

Si è ritenuto, pertanto, opportuno procedere alla donazione di alcune apparecchiature cardiologiche a Enti con i quali la nostra Associazione ha continuativamente intrattenuto rapporti di collaborazione.

Il Consiglio Direttivo ha individuato nella Fondazione Giuseppina Prina Onlus l`Ente primo con il quale, sin dalla costituzione, si è collaborato per la realizzazione della propria missione statutaria, concretizzando l`innovativo e ambizioso "progetto elettrocardiografi "per la refertazione a distanza di elettrocardiogrammi. L` apprezzato e fattivo rapporto instauratasi ci ha consentito, inoltre, di poter ottenere da parte della Direzione della Fondazione, la disponibilità della Sala Isacchi dove svolgere le annuali conferenze a tema cardiologico nonché di tenere le assemblee annuali dei soci.

Con l`impegno e l`obbligo di curarne la gestione e la manutenzione sia ordinaria che straordinaria, oltre all`impegno di mantenere sulla segnaletica il logo di Cuore in Erba onlus, l`associazione ha donato alla Fondazione Giuseppina Prina Onlus un elettrocardiografo a 12 derivazioni e 36 canali con adattatori "Cardioline ECG100S, nonché un saturimetro "Cardioline Vsign10.

CONCLUSIONI

Nel corso del 2019 siamo riusciti a potenziare la nostra azione di screening, prevenzione ed educazione rivolta alla popolazione del nostro ambito di riferimento, dedicando particolare attenzione anche ai bambini della 5° elementare. Proseguiremo in questa azione, se possibile, anche potenziandola.

Negli eventi ai quali abbiamo presenziato, sono stati eseguiti e letti oltre 1.000 ECG, in alcuni casi con la necessità di procedere con ulteriori approfondimenti diagnostici, segnalando così problematiche sino allora sconosciute alla persona.
Il Progetto 
"defibrillatori - Ascolta il tuo Cuoreha registrato un evidente rallentamento, ciò in considerazione del fatto che buona parte delle strutture interessate ad adeguarsi per legge già si sono dotate di defibrillatori.

La capillarità nella collocazione dei defibrillatori sul territorio non è però ancora del tutto assicurata: restano da presidiare zone periferiche della città, così come la collocazione di defibrillatori presso aziende produttive e commerciali. Ciò potrebbe riservare ulteriori spazi di iniziativa

Il ciclo di conferenze "IL CUORE A RISCHIO" ha riscontrato un notevolissimo successo: si auspica pertanto la prosecuzione in futuro di nuovi cicli informativi a tema cardiologico.

Un doveroso ringraziamento alla Direzione della Fondazione Prina per l`ospitalità riservata, alla Direzione dell`Ospedale Fatebenefratelli di Erba, ai Cardiologi, alle Signore del Cuore, agli Operatori sanitari, a Lariosoccorso, alla S.O.S. di Canzo, alla S.O.S. di Lurago d`Erba, alla

Direzione di Lariofiere, a Quei del Masigott, alla BCS che ci rinnova sempre il dominio "cuoreinerba.org", ed a tutte le persone, società, nessuno escluso, che nei più svariati modi hanno contribuito all`essere di Cuore in Erba - Onlus.
Ma un vivo ringraziamento è dovuto ai nostri associati che ci sostengono nel continuare 
un`attività che incontra un crescente apprezzamento.

RAG. ANGELO PORTA

Come a voi tutti noto, lo scorso 9 maggio 2020 è mancato il rag. Angelo Porta, socio Onorario e storico Segretario dell`associazione.
Angelo è stato un pilastro di 
Cuore in Erba, sempre impegnandosi con generosità e con grandi capacità organizzative per rendere possibile ogni nostro progetto, manifestazione, serata scientifica, donazione. In modo particolare, ha avuto un ruolo fondamentale nel "Progetto defibrillatori: ascolta il tuo cuore", culminato l`acquisizione e donazione di numerosi defibrillatori salvavita alla popolazione dell`Erbese.

Fino agli ultimi giorni, malgrado gli acciacchi dell`età e le limitazioni fisiche, è sempre stato attivo e propositivo con l`entusiasmo di un ragazzo. Ma soprattutto Angelo è stato un uomo buono e ha sempre agito in uno spirito letteralmente filantropico, ovvero di amore per il genere umano. È sempre stato capace di stemperare le piccole beghe, inevitabili in un gruppo, e di valorizzare ogni persona della nostra Associazione, armonizzando il lavoro e i nostri sforzi. E la cosa più bella che ci ha lasciato è stato il suo esempio, che ci ha trascinato a fare sempre di più e sempre meglio e che rimarrà dentro di noi per sempre. Tutti oggi siamo rimasti un poorfani di Angelo.

Angelo ci piace anche ricordarlo con uno dei suoi ultimi messaggi rilasciati alla stampa in occasione del 20.mo di costituzione dell`associazione: la sua semplice lettura rende chiara l`idea di cosa per lui rappresentasse Cuore in Erba onlus. E dalla conseguente riflessione, cosa lui rappresentasse per Cuore in Erba onlus:

"VENT`ANNI DI DONI E DI EMOZIONI - Esorprendente rendersi conto di quanto è stato fatto in 20 anni di vita di Cuore in Erba. Quante idee si sono concretizzate in iniziative e progetti utili e apprezzati dalla collettività! Tutto ciò che è stato fatto è stato possibile grazie alla convinta dedizione al lavoro di decine di persone animate, in modo disinteressato, da un encomiabile spirito di solidarietà e sussidiarietà volto al bene degli altri. Persone che hanno condiviso, con convinzione e irrefrenabile entusiasmo le finalità e la progettualità dedicando risorse (economiche e non) per il raggiungimento di uno scopo che torna a beneficio degli altri, della collettività. Quel che mi ha veramente stupito è che in tanti hanno recepito il valore della "missiondi Cuore in Erba basata su un concetto filantropico, sulla solidarietà e sulla bellezza del dono coinvolgente perché il dono non è un dovere che ci viene imposto dal nostro senso di responsabilità civile e dai nostri valori morali; il dono è una delle modalità più efficaci per affermare ed esprimere la nostra umanità. Attraverso il dono si può infatti dare un senso e un significato alla propria esistenza, contribuendo alla definizione e realizzazione del bene comune. Il dono ci permette di essere realmente cittadini di una comunità viva, di rompere l`isolamento e la solitudine e vivere quelle emozioni autentiche di cui tutti sentiamo forte l`esigenza. Il dono non ha prezzo. È stato quasi commovente e, umanamente, di gran soddisfazione constatare l`apprezzamento, il sostegno e la condivisione da parte di persone che, spesso nell`anonimato, si sono fatte parte attiva e hanno effettuato donazioni a Cuore in Erba. Mi auguro che ciò possa essere preso da esempio. Ringrazio di vero cuore tutti coloro che hanno condiviso gli scopi e le intenzioni di Cuore in Erba anche per la generosità dimostrata auspicando che siano da stimolo per tante altre persone cosicché si possa generare un effetto contagioso e pervadente che contribuisca alla realizzazione di qualcosa di vero, bello e socialmente utile nella consapevolezza che solo così potremo dare un senso alle nostre vite. ..."

Grazie Angelo. Grazie di vero Cuore.

PROGRAMMA 2020

Purtroppo l`emergenza epidemiologica da Covid-19 registrata in Italia nei primi mesi dell`anno 2020 ha comportato un obbligato rallentamento di ogni iniziativa e di ogni attività, anche di Cuore in Erba onlus.
Diverse manifestazioni sono state sospese o annullate, e fra queste anche quelle cui tradizionalmente partecipava la nostra associazione.

Difficile quindi fornire un programma per un anno così pesantemente segnato come l`attuale. Continueremo nell`opera di diffusione del "Il Progetto defibrillatori - Ascolta il tuo Cuore", che ci ha riservato un incondizionato apprezzamento da parte di Autorità e cittadinanza.
Non appena verranno rimosse le attuali restrizioni sanitarie, si riprenderanno le serate a tema cardiologico e l
`esecuzione degli elettrocardiogrammi agli alunni della 5.a elementare delle Scuole Erbesi.

È prevista la realizzazione di un manualetto didattico dal titolo "Dopo un infarto", rivolto principalmente ai soggetti che hanno contratto tale patologia e ai loro familiari; con tale scritto si vuole proporre un utile complemento all`Attività di Terapia Educazionale nel post-infarto. La stesura del libretto è a cura del Dr Davide Agnelli e Dr Aldo Ferrari, mentre si stanno perfezionando i disegni illustrativi affidati a Luigi Spagnolo, già ottimo artefice delle illustrazioni del precedente "Col cuore in mano".

Ma per poter fare tutto questo e altro ancora abbiamo bisogno di voi: in particolare la nostra Associazione cerca adesioni tra i giovani, che possano darci nuove idee, aiutarci ad organizzare nuovi eventi e collaborare alla diffusione delle conoscenze e della prevenzione cardiovascolare, anche grazie alla loro maggiore dimestichezza col mondo dei social e del web.

Siamo sempre disponibili a valutare proposte di partecipazione ad altri eventi, in ossequio allo spirito di collaborazione con altri enti, istituti e associazioni al fine di portare il nostro contributo, e ciò in sintonia con gli scopi statutari.

Erba, 21 settembre 2020



         per il COMITATO DIRETTIVO

                                                            Il Presidente       dott. Aldo Ferrari













CUORE IN ERBA ONLUS
22036 ERBA - Via Fatebenefratelli n. 20
Codice Fiscale 02452350131 - Tel. 031/638486 - Cellulare 333/1337073 

Presidente: dott. Aldo Ferrari